Attualità

Agropoli, auto dei vigili sanzionata dalla Polstrada: accolto ricorso dei caschi bianchi

Ancora polemiche sull'autovelox. Avv. Cesaro: apparecchio Scout Speed irregolare, ecco perché

Redazione Infocilento

3 Aprile 2018

Ancora polemiche sull’autovelox. Avv. Cesaro: apparecchio Scout Speed irregolare, ecco perché

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. La Prefettura di Salerno ha accolto il ricorso presentato dal Comando di Polizia municipale, in opposizione alla sanzione elevata dagli agenti della Stradale. Mentre i vigili erano intenti a compiere attività di controllo elettronico della velocità con il dispositivo “Scout Speed” furono infatti fermati e multati dalla Polstrada per presunte irregolarità dell’auto su cui era montato l’apparecchio. L’episodio avvenne lo scorso 29 settembre 2017, sulla Cilentana. Nei giorni scorsi anche il Ministero dell’Interno si era espresso positivamente sull’utilizzo dell’apparecchio.

«Mettiamo la parola fine ad una vicenda davvero incredibile, per non dire altro, che occorse nel settembre scorso ed espose i nostri Vigili urbani ad attacchi gratuiti, senza pari», dichiara il sindaco di Agropoli Adamo Coppola, ma c’è chi sostiene la tesi opposta.

L’avvocato Francesco Cesaro, infatti, è pronto a dar battaglia, forte di una recente vittoria in Tribunale. “Ho appena vinto a Salerno con la prima sentenza favorevole agli utenti della strada che ha bocciato lo Scout Speed – sent. n.1838/2018 del 29.03.2018 – basata sui fatti veri e non sulla favola di questo parere del.Ministero dell’ Interno”, spiega. “Il parere chiesto al Ministero, allegato anche nel giudizio con il sottoscritto in cui hanno perso, è frutto di un quesito volutamente generico, un goffo e bieco tentativo dei Comuni per sottrarsi alle loro responsabilità, la loro strategia è quella di chiedere al Ministero se può un Comune prendere in comodato un veicolo privato, il Ministero risponde semplicemente si, cosa che tutti sanno essere lecita e che non è stata mai contestata, lo sappiamo tutti che è possibile  – evidenzia l’avvocato Cesaro – I Comuni non dichiarano però (rectius nascondono impudicamente) che non hanno nessun contratto di comodato con la proprietaria del veicolo Recov Italia srl (il contratto di comodato protocollato agli atti del Comune di Agropoli è tra due società private consorziate del Consorzio Gives) e che usavano il veicolo contemporaneamente, per cui è logico anche che non potevano fare tre contratti di comodato. Nonostante il Ministero non sia al corrente delle vere circostanze illecite di utilizzo, ha specificato che un solo comune può usare l’apparecchio perché lo stesso deve essere costantemente mantenuto nelle mani della municipale e non può essere portato da privati altrove”.

“Il ministero – conclude l’avvocato – ha dato quindi torto ai Comuni aggiungendo questa cosa al parere, pur se è stato ingannato lo stesso Ministero da un quesito generico e creato ad arte. Per quanto riguarda la visibilitá del Veicolo il Tribunale di Belluno ha chiarito che un decreto ministeriale non può prevalere sulla legge, quale é il codice della strada che impone la visibilità delle postazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home