Eventi

Giovedì ultimo appuntamento con la stagione teatrale de “La Provvidenza

Protagonisti Peppe Barra e Nando Paone

Protagonisti Peppe Barra e Nando Paone

Giovedì 8 marzo alle 20:45, andrà in scena l’ultimo appuntamento della Stagione Teatrale 2017-18 al CineTeatro ‘La Provvidenza’. Il Direttore Artistico Don Valeriano Pomari presenta “Don Chisciotte” pietra miliare del romanzo moderno, il capolavoro della letteratura mondiale del XVII secolo di Miguel de Cervantes, riproposto nella riscrittura di Maurizio De Giovanni, già autore di numerosi racconti, romanzi e padre del commissario Lojacono di “I bastardi di Pizzofalcone”.

Interpretati da due grandi attori napoletani, Peppe Barra e Nando Paone, il bizzarro hidalgo spagnolo ed il suo fido scudiero Sancho (molto più razionale e pragmatico), evidenziano una analisi ironica e profonda sull’esigenza del bene e lo stimolo potente diffuso del male combattuto dall’eroe ad ogni costo con coraggio ma con “follie” troppo spesso sarcastiche. Già la forte unione del colto cavaliere con l’umile, ignorante scudiero, legati da un intenso sentimento che accetta ogni diversità, è insegnamento essenziale su cui meditare. La pièce è ambientata nel secondo dopoguerra a Napoli, ma potrebbe essere collocata in ogni tempo ed in ogni spazio in un mondo marcio, impossibile da salvare, in cui si impegna la “saggia follia” di Don Chisciotte, cavaliere errante, per lottare contro ogni ingiustizia.

Con la regia di Alessandro Maggi, lo spettacolo si propone come una divertente provocazione per incitare ad una riflessione su sé stessi e sul mondo. Pochi, rari “Don Chisciotte” esistono ancora e fanno tanta tenerezza in questa società spietata. La donna che impersona per Don Chisciotte la necessità dell’amore, Dulcinea, è interpretata dall’affascinante Serena Rossi. Dulcinea, figura che dal reale diviene immaginaria, rappresenta la necessità nella vita dell’amore in una visione ideale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Torna alla home