Cilento

Simone Cristicchi apre la rassegna di teatro civile al “De Filippo” di Agropoli

Mercoledì 28 Febbraio Simone Cristicchi sarà in scena con “Il secondo figlio di Dio”, l’intensa storia di David Lazzaretti

Barbara Maurano

26 Febbraio 2018

Mercoledì 28 Febbraio Simone Cristicchi sarà in scena con “Il secondo figlio di Dio”, l’intensa storia di David Lazzaretti

Mercoledì 28 Febbraio, alle ore 20.45, presso il Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, parte la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea e di Teatro Civile. Cinque spettacoli di alto valore culturale, inaugurati da Simone Cristicchi , in scena con “Il secondo figlio di Dio”.

Da anni Cristicchi si dedica al Teatro, a Novembre è stato nominato direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo. I suoi lavori affrontano temi di interesse civile, come con Magazzino 18, dedicato al dramma dell’esodo istriano del Dopoguerra. Ne “Il secondo figlio di Dio” sceglie di portare in scena la vicenda umana e spirituale di David Lazzaretti, il predicatore che, nella seconda metà dell’Ottocento, aveva fondato una comunità di fedeli sul Monte Amiata, dando vita al movimento chiamato “giurisdavidico”. La storia di questo personaggio insolito viene portata in palcoscenico senza giudizi o esaltazioni, ma con il solo intento di rappresentare la forza di volontà, la determinazione e il dramma umano di Lazzaretti, soprannominato il Cristo dell’Amiata e condannato come eretico dalla Chiesa. Lazzaretti è nato in una famiglia di barocciai, cioè carrettieri, lavora fin da bambino e impara a leggere grazie all’arciprete del paese. È un sognatore, è costretto a viaggiare, ma è proprio nei suoi spostamenti che conosce il mondo e la natura. Già da bambino ha le prime visioni, preferisce non parlarne finchè non è sicuro di poter dar vita a una nuova comunità: la Società delle Famiglie Cristiane, fondata sull’uguaglianza, la solidarietà, l’istruzione e la cooperazione. Una società più giusta, quella a cui dovremmo anelare ogni giorno. Eppure, a volte, abbiamo bisogno di un “folle” per interrogarci su temi alla base di un mondo civile perché “ ogni sogno ha una voce precisa e sta dentro ognuno di noi. Solo i matti, i poeti, i rivoluzionari, non smettono mai di sentirla, quella voce. E a forza di dargli retta, magari poi ci provano davvero a cambiarlo, il mondo.” Uno spettacolo, dunque, che tocca le corde dell’animo umano, grazie anche alla meticolosa regia di Antonio Calenda, alle canzoni popolari inedite interpretate dal vivo da Cristicchi, scritte proprio per illustrare le idee di Lazzaretti, ad un coro con melodie in stile gregoriano, all’interpretazione di Simone Cristicchi e a una storia che parte da un libro e diventa teatro.

Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del De Filippo.

Di seguito le informazioni sugli altri quattro appuntamenti della Rassegna:
Mercoledì 21 Marzo Vittorio Sgarbi “Michelangelo”
Mercoledì 28 Marzo Pierluigi Iorio “Gaber Scik -Omaggio a Giorgio Gaber”
Giovedì 5 Aprile Di Leva Ludeno Gallo “Il sindaco del Rione Sanità”
Data da definire Corrado Augias “O patria mia. Leopardi e l’Italia.”
Barbara Maurano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home