Alburni

Cilento e Vallo di Diano: arriva la neve!

Prime nevicate anche a 400 metri d'altezza

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2018

Prime nevicate anche a 400 metri d’altezza

Rispetto al 2017 il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha dovuto attendere qualche settimana di più per vedere la prima neve. Eccezion fatta per i principali rilievi del territorio (il Cervati, gli Alburni e il Monte Gelbison) imbiancati già a dicembre, le altre località montane e collinari non avevano visto cadere fiocchi bianchi.

Ciò, almeno fino ad oggi. Come avevano previsto i meteorologi, infatti, nelle ultime ore è arrivata la prima neve fino a 400 metri d’altezza. Nevicate sono segnalate nei comuni dell’area del Monte Gelbison già dall’alba. Nella tarda mattinata, invece, neve mista a pioggia è giunta su Orria, Gioi, Stio ed altri comuni del territorio. Fiocchi anche a quote più basse su Capaccio Capoluogo, Cicerale, Monteforte Cilento, Perdifumo e Lustra. Nevica nell’area del Monte Stella, tra Sessa Cilento e Sessa Cilento. Fenomeno meno intenso nell’area sud tra Sanza, Roccagloriosa e Torre Orsaia.

Nessun problema nei paesi dei Monti Alburni, anche se la neve sta cadendo copiosa in cima. Prime nevicate nel primo pomeriggio sul Vallo di Diano.

La protezione civile raccomanda particolare attenzione, soprattutto per il rischio gelate che potrebbe registrarsi nel corso delle ore della sera e della notte. Disagi in autostrada: gli svincoli compresi tra Padula e Sibari sono stati interdetti ai mezzi pesanti e sono presidiati dagli agenti della Polizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home