Curiosità

Tradizioni: il culto di Sant’ Aniello a Pisciotta

Il Santo è festeggiato due volte l'anno: ecco storia e tradizioni

Emma Mutalipassi

14 Dicembre 2017

Il Santo è festeggiato due volte l’anno: ecco storia e tradizioni

Il Santo del giorno è Sant’Aniello ricordato nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 14 dicembre 596 d.c. Egli è ricordato in particolare per essere il protettore delle partorienti, particolare culto in un paese del Cilento, Pisciotta infatti,  tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo la devozione per questo eremita arrivò qui.

Numerose sono le leggende intorno al Santo, nato a Napoli da una famiglia siracusana, condusse una vita volta all’ascetismo che lo vide attivo nella difesa di Napoli durante l’invasione dei longobardi del 581. La fama del Santo arrivò nel piccolo paese cilentano attraverso il mare, il paese disponeva di una piccola flotta di imbarcazioni che trasportavano uomini e merci verso il capoluogo campano. La bandiera di Sant’Aniello rappresentò l’ultima speranza dei malati di Pisciotta per i poteri taumaturgici che aveva manifestato dove rimedi medici non bastavano.  Nel 1906 vi si istituì una Confraternita in suo onore e venne acquistata anche una magnifica statua lignea che lo raffigurava e che tuttora si venera all’interno della Chiesa Parrocchiale. L’immagine rappresenta il Santo con in mano un libro e la bandiera crociata. Quest’ultima era la stessa che veniva portata in casa di un malato quando si pensava che non avesse più speranze. Numerosi sono stati i miracoli dichiarati dalla gente del luogo in seguito a guarigioni attribuite al Santo.

A Pisciotta Sant’Agnello si festeggia due volte l’anno: il 14 dicembre e il 10 agosto. In questo giorno, in particolare, la processione solenne è preceduta dalla sfilata dei “cinti” cioè fascio di ceri legati, portati a mano o in testa dalle donne del luogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Torna alla home