Alburni

Cilento e Alburni in festa: oggi è San Nicola

Diverse le comunità che festeggiano il Santo di Myra

Katiuscia Stio

6 Dicembre 2017

Diverse le comunità che festeggiano il Santo di Myra

InfoCilento - Canale 79

Conosciuto sia in Oriente che in Occidente San Nicola di Bari è Patrono universale, invocato da marinai e artigiani, soccorritore di tutti, protettore dell‘ infanzia, patrono in diverse città d’Italia (Bari, Venezia, Merano, Ancona, Sassari) di molte straniere e di intere nazioni (come la Russia e la Grecia).

Sono diversi i comuni in cui questo santo si festeggia, quattro negli Alburni. Sono Aquara, Controne, Castelcivita e Roscigno.

La tradizione di Roscigno Vecchia

In occasione della festa di San Nicola, la comunità di Roscigno Vecchia si raccoglieva in Piazza Nicotera, nel borgo antico, con tutti i buoi del paese. Il sacerdote dopo la solenne celebrazione, benediceva i buoi incoronati con il famoso viccidd’ ( una corona di pane). Il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, era presente sulle tavole anche per la forza dei buoi che preparavano la terra per la semina. Si implorava il Santo per avere una grande abbondanza di raccolto, avendo Egli, in vita, liberato il proprio paese dalla carestia. Proprio per salvaguardare la tradizione, il Consiglio Pastorale ha ripreso già da alcuni anni l’antica benedizione con la sola differenza che al posto dei buoi oggi si benedicono i mezzi agricoli. Nel pomeriggio gli agricoltori si radunano in piazza e dopo la celebrazione in onore del Santo, il sacerdote benedice tutti gli aratri ed i mezzi agricoli incoronati con il tradizionale viccidd’. In serata la tradizione prosegue con una festa contadina a base di piatti tipici.

I festeggiamenti nel Cilento

Festa per san Nicola anche nella diocesi di Vallo della Lucania: Abatemarco (Montano Antilia), Alfano, Ascea, Campora, Castinatelli (Futani), Centola, Ceraso, Galdo (Pollica), Gioi, Novi Velia, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano, Rofrano, Stella Cilento e Valle Cilento (Sessa Cilento). In altri centri è molto sentita la festività che si lega a particolari tradizioni come a Vallo della Lucania dove si festeggia nel rione Spio. Si tratta di una ricorrenza ben radicata nella tradizione locale, visto che la si celebra da oltre 50 anni e, con il passare del tempo, è divenuta un importante momento di fede e di aggregazione per la comunità vallese e dell’intero circondario. Ieri in tanti hanno atteso la mezzanotte attorno alla tradizionale focara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Torna alla home