Cronaca

Acqua torbida a Sapri, Consac: esclusi problemi agli impianti

Consac: inadeguati alcuni impianti privati

Redazione Infocilento

27 Novembre 2017

Consac: inadeguati alcuni impianti privati

Vengono segnalati dai cittadini di Sapri fenomeni di torbidità della risorsa idrica in alcune utenze che non riguardano la generalità delle utenze ma singoli manufatti. “Tale circostanza consente di escludere che tale fenomeno dipenda dalla qualità della risorsa distribuita ritenendo che la casistica possa essere ricondotta all’inadeguatezza e/o obsolescenza di taluni impianti privati”, fa sapere Consac.

La conferma arriva anche dalle analisi di laboratorio, “Accertamenti puntuali eseguiti in alcuni casi segnalati hanno dimostrato che la risorsa idropotabile ha assunto una colorazione al rubinetto dell’utilizzatore ancorché risultasse perfettamente limpida prima di percorrere il tratto di condotta privato”.

“Ricordiamo che siccome i parametri di qualità della risorsa idrica devono sussistere fino al rubinetto dell’utilizzatore (D.Lgs.31/2001), il singolo utente e l’amministratore del condominio sono tenuti alla conservazione della qualità dell’acqua a partire dal punto di consegna e al momento in cui entra nella loro disponibilità – fanno sapere dalla società che gestisce l’acquedotto – Condotte di derivazione, linee montanti ed impianti interni ai condomini e alle abitazioni devono essere costruiti con materiali idonei aventi le specifiche tecniche previste dal decreto del Ministero della Salute 6 aprile 2004 n.174 che individua i materiali che possono venire a contatto con la risorsa idrica e che non ne alterano, anche in caso di persistente adesione, le caratteristiche di salubrità”.

“Impianti datati, costruiti con materiali inadeguati o divenuti tali a causa della loro vetustà possono alterare la qualità della risorsa o rilasciare sostanze che in taluni casi possono essere visibili o determinare la colorazione della risorsa”, fanno sapere da Consac consigliando “in questi casi di sostituire le condotte interne con materiali idonei rispondenti ai previsti requisiti tecnici e comunque, in caso di utilizzo di far defluire una quantità di risorsa in modo da non utilizzare quella che è stata a contatto in modo persistente con le tubazioni”. “E’ altresì consigliabile che gli amministratori di condominio effettuino campionamenti ed analisi della risorsa distribuita o si dotino della dichiarazione di rispondenza dell’impianto idrico interno (art.7 DM 37/2008) a partire dal punto di consegna della risorsa da parte del gestore e fino ai punti di distribuzione”, conclìude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Incendio in un caseificio tra Battipaglia e Eboli: proseguono le operazioni di spegnimento

Il rogo sarebbe divampato da un terreno adiacente per poi estendersi alla struttura adiacente

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home