Attualità

A due vini del Cilento i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso

In Campania sono 23 ad ottenere il massimo riconoscimento

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2017

Vino

In Campania sono 23 ad ottenere il massimo riconoscimento

Sono 23 i vini della Campania che sulla Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dei “Tre Bicchieri”. Quello che emerge dalla guida è che la Campania è una straordinaria terra da bianchi.

Quattro nuove aziende approdano per la prima volta al massimo punteggio: sugli scudi Mustilli, gli “inventori” della Falanghina centrano un Piedirosso d’autore, profondo e succulento; Donnachiara va a bersaglio con un Greco di Tufo ricco e completo; Cantine Di Marzo, dopo appena 370 anni di attività, fa il colpo grosso con un Greco di Tufo che è una scheggia di sale, taglia e cuce, e fa quello che deve fare un Greco: farti pensare alla tavola; in chiusura una bolla gioiosa e spensierata, da bere e ribere con gli amici, una bevuta pura e al contempo incisiva, Il Fric di Pasquale Mitrano di Casebianche, più che un vino una modalità di vita.

Tirando le somme, però, il Gambero Rosso sottolinea come non si possa di certo dire che la qualità media sia esattamente in crescita, con quasi il 15% dei vini che non raggiungono la soglia del bicchiere.

Ancora tanti i casi di livelli di solforosa da cavallo, mentre allarmano alcune denominazioni in rosso. “Su tutte, il Taurasi sembra faticare tremendamente a uscire dal pericoloso tunnel nel quale si è cacciato, da quell’idea di potenza e concentrazione a tutti costi, con legni che sembrano peggiorare di stagione in stagione, con sensazioni sempre più polverose e sgranate, complice anche un mercato che rifugge da questi vini. Il concetto di bevibilità non è un optional, ma un passaggio obbligato. Alcuni Campi Taurasini danno buoni segnali in questa direzione, mentre noi gongoliamo con una serie di Piedirosso irriverenti e deliziosi”, si legge sull’anteprima alla guida 2018.

Anche il Cilento ottiene ottimi riscontri grazie alle aziende Casebianche e San Salvatore.

Questi i vini della Campania premiati con Tre Bicchieri

Caiatì ’15 – Alois

Campi Flegrei Falanghina Cruna deLago ’15 – La Sibilla

Campi Flegrei Piedirosso ’16 – Agnanum

Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva ’16 – Marisa Cuomo

Falanghina del Sannio Janare Senete ’16 – La Guardiense

Falanghina del Sannio Svelato ’16 – Terre Stregate

Falanghina del Sannio Taburno ’16 – Fontanavecchia

Falanghina del Sannio Taburno ’16 – Fattoria La Rivolta

Fiano di Avellino ’16 – Colli di Lapio

Fiano di Avellino ’16 – Fonzone

Fiano di Avellino Alessandra ’12 – Di Meo

Fiano di Avellino Alimata ’15 – Villa Raiano

Fiano di Avellino Pietramara ’16 – I Favati

Fiano di Avellino V. della Congregazione ’16 – Villa Diamante

Greco di Tufo ’16 – Cantine Di Marzo

Greco di Tufo ’16 – Donnachiara

Greco di Tufo ’16 – Pietracupa

Grecomusc’ ’15 – Contrade di Taurasi

Il Fric ’16 – Casebianche

Sabbie di Sopra il Bosco ’15 – Nanni Copè

Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus ’15 – Mustilli

Taurasi ’13 – Feudi di San Gregorio

Trentenare ’16 – San Salvatore 1988

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home