Eventi

Torchiara in musica: questa sera il duo al femminile Bernardi – Volpe

Liliana Bernardi e Paola Volpe si esibiranno in un concerto con violino e pianoforte

Arturo Calabrese

14 Settembre 2017

Palazzo Baronale Torchiara

Liliana Bernardi e Paola Volpe si esibiranno in un concerto con violino e pianoforte

TORCHIARA. Continuano le serate in musica a Torchiara. Questa sera, a partire dalle ore 20.00, nelle splendide sale del Palazzo Baronale De Conciliis, si esibirà un duo al femminile. Liliana Bernardi al violino e Paola Volpe al pianoforte porteranno la loro particolarissima arte che coniuga i due nobili strumenti. Verranno eseguiti brani del repertorio di Franz Schubert, Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns, Lili Boulanger e Charles Auguste de Bériot.

Il duo ha scelto di suonare brani molto famosi e al tempo stesso intensi come il Notturno di Boulanger, la Danza Macabra di Saint-Saëns e la Fantasia da Balletto di De Beriot, tutte appartenenti al periodo che va dal ‘700 al ‘800. L’evento è organizzato dall’Associazione Musicale Giuseppe Martucci e da “Cilento Domani. Arte e Cultura Mediterranea” e gode del patrocinio del comune di Torchiara e della BCC dei Comuni Cilentani.

Si conferma l’impegno dell’amministrazione torchiarese per la diffusione della cultura ed in particolare della musica, scegliendo ancora una volta il Palazzo Baronale, inaugurato lo scorso anno dopo un lungo ed accurato restauro. «Fare cultura, divulgarla il più possibile sono i nostri obiettivi – spiega l’assessore al ramo Gennaro Guida – lo abbiamo fatto in passato e continueremo a farlo, con tutti gli sforzi che ne conseguono. Palazzo De Conciliis è un nostro gioiello e può e deve diventare il tempio della cultura, declinata in ogni suo aspetto». L’ingresso all’evento è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home