Attualità

Estate 2017 in Cilento: entrate in calo rispetto allo scorso anno

Registrati 14milioni di incassi contro i 18 dello scorso anno

Redazione Infocilento

13 Settembre 2017

Registrati 14milioni di incassi contro i 18 dello scorso anno

L’estate 2017 si appresta a chiudere i battenti con un netto calo nelle entrate. Secondo una prima stima che arriva dai conti della Banca del Cilento, Sassano, Vallo di Diano e della Lucania, i flussi turistici avrebbero fatto registrare negli ultimi mesi entrate per 14 milioni di euro da Acciaroli a Sapri. Una cifra importante ma comunque nettamente inferiore ai 18 milioni introitati lo scorso anno. Un meno di quattro milioni di euro che sorprende e non poco gli addetti ai lavori. Rispetto agli anni passati tantissimi vacanzieri hanno scelto le località turistiche del Cilento. Si parla di un aumento compreso tra il 20 e il 30 per cento. Per cui il calo di entrate può essere spiegato solo con una riflessione: la quantità delle presenze non si traduce in qualità dei flussi turisti che lasciano sempre meno risorse sul territorio.

«Tante presenze ma solo caos» è il grido di allarme degli operatori turistici in riferimento alla stagione balneare ormai agli sgoccioli. Parole che trovano conferma nei dati che saranno presentati oggi dal direttore generale della Banca del Cilento, Ciro Solimeno. L’occasione sarà data dalla conferenza stampa in programma a Teggiano per il primo anno di fusione con la Banca di Sassano e Vallo di Diano. Solimeno nel ricordare gli ottimi risultati raggiunti dall’unione delle due Bcc si soffermerà sul settore imprenditoriale dal Vallo di Diano al Cilento. La Banca oggi è presente in tre regioni e quattro province, con quasi 6mila soci. È tra le più grande realtà bancarie del sud del per cui è in grado di avere, attraverso i flussi economici di soci e clienti dediti ai servizi turistici o legati all’indotto un quadro dell’andamento del settore turistico. Alla luce dei dati degli ultimi mesi Solimeno lancia un invito alle amministrazioni comunali soprattutto quelle della fascia costiera perché l’offerta turistica passa soprattutto attraverso l’attenta gestione del territorio.

«Il settore turistico – dice – non può essere svenduto in nome dei numeri. Occorre l’impegno di tutti per creare il marchio Cilento di qualità». Sulla stessa linea Raffaele Esposito presidente della Confesercenti Provinciale di Salerno. «Per quanto riguarda la costiera cilentana – dice – secondo dati ancora parziali, la presenza turistica è stata notevole ma la capacità di spesa procapite non è ancora ai livelli antecedenti il 2007. Persiste lo stato di crisi dei consumi. Registriamo infatti paradossalmente al numero delle presenze turistiche in considerazione della bella stagione turistica con un clima ideale, consumi giornalieri per ristoro e shopping e divertimento in genere piuttosto bassi. Una nota positiva è invece la costante, seppur minima, crescita per quello che concerne la presenza di ospiti stranieri ci attestiamo intorno al 4 per cento in linea con i dati nazionali per la presenza di ospiti stranieri che scelgono il Cilento e Vallo di Diano e Alburni specialmente nei periodi di bassa stagione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home