Attualità

Voci della terra: musica e radici in concerto alle grotte di Pertosa- Auletta

Ambienti e linguaggi creativi del territorio si incontrano in un mix unico di cultura, musica, cibo e natura

Comunicato Stampa

30 Agosto 2017

Ambienti e linguaggi creativi del territorio si incontrano in un mix unico di cultura, musica, cibo e natura

Valorizzare il territorio, partendo dal territorio! Con questo mantra prende il via il nuovo esperimento culturale “Voci dalla terra”, in programma sabato 2 settembre alle Grotte di Pertosa-Auletta, che vede come protagonisti numerosi talenti del Vallo di Diano riuniti dalla Fondazione MIdA, da sempre impegnata nell’ottica di una crescita culturale e sociale del territorio.
L’iniziativa ha eletto come proprio leitmotiv le connessioni tra suolo e giovani, sottolineando l’incidenza che la consapevolezza delle radici territoriali e della risorsa “suolo” hanno sulle nuove imprenditorialità creative esistenti (dal settore food alle band emergenti). Tra queste, Officina83 di Sala Consilina, Be.Cool Disco di San Pietro al Tanagro e Joker 2.0 di Polla che – insieme alla Fondazione MIdA – hanno partorito l’inedito evento culturale.
“E’ la prima volta che imprenditori culturali e dell’intrattenimento valdianesi si aggregano per creare un evento di rilevanza sociale. Voci dalla Terra – dichiarano gli stessi promotori – vuole proporsi come momento di confronto e crescita per le giovani generazioni, lanciando messaggi importanti attraverso la forza della musica. La musica delle band emergenti del territorio – continuano – sarà l’occasione per veicolare conoscenza e consapevolezza del patrimonio culturale, con l’obiettivo non secondario di sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente e delle proprie radici”. Proprio per questo è stata scelta come location uno dei siti naturalistici più noti del territorio, le Grotte di Pertosa-Auletta, geosito focale Unesco oltreché complesso di rilevanza speleo-archeologica, dalle quali promanerà la forza propulsiva di giovani talenti.
Anche il logo dell’evento riflette artisticamente e simbolicamente il tema “Voci dalla terra”: il seme centrale rievoca il concetto di unità e continuità della vita, ed esplode a sua volta dalle grotte (montagna/terra) e dalle radici (attaccamento/identità).

Lo start è previsto alle ore 17.00 con visite gratuite al Museo del Suolo, dove alle ore 18.30 si terrà la tavola rotonda “Suolo: perché essere più consapevoli?” dedicata alle tante connessioni esistenti tra giovani e suolo. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Fondazione MIdA, FrancescantonioD’Orilia e dei sindaci di Pertosa e Auletta, Michele Caggiano e Pietro Pessolano, ne parleranno insieme Antonio Di Gennaro, agronomo; Fabio Terribile, Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II; Fabrizio Mangoni, Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania; Alex Giordano, Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II – Rural Hack. Concluderà Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Francesca Caggiano. In questa occasione sarà possibile aderire alla raccolta firme “People4Soil”, la petizione dei Cittadini Europei (ICE) sostenuta da più di 500 associazioni che chiedono all’UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e l’aria.

A partire dalle ore 20.30 il palco nel piazzale delle Grotte di Pertosa-Auletta si animerà e vedrà susseguirsi band emergenti, presentate dallo speaker radiofonico Vito D’Orilia: il jazz melodico di Giuseppe Pucciarelli inaugurerà il main stage, a cui seguiranno i ritmi sperimentali del gruppo Noxilente e il rap creativo di Ness. Poi, sarà la volta del funk di Inception e del mix di stili musicali dell’Occasional Band. Infine, la musica energica del DJ Lello Coletta. Le band che si alterneranno sul palco sono unite da un unico fil-rouge: l’attaccamento al territorio e alle radici come punto di partenza per plasmare le proprie identità musicali.
Ma non solo musica: ci saranno aree dedicate al food&drink curato dalle tre straordinarie realtà del Vallo di Diano: Joker 2.0, Be.Cool Disco e Officina 83, da sempre impegnate nella valorizzazione del territorio.
E ancora videodocumentari, mostre, per una sempre maggiore consapevolezza che la Terra ha una voce e che possiamo e dobbiamo ascoltarla!

h 21.00 Giuseppe Pucciarelli

h 22.00 Noxilente

h 23.00 Ness

h 23.30 Inception

h. 00.30 The Occasional Band

a seguire Dj Lello Coletta e voice Lelejoop

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home