Attualità

Cilento Green Card, un pass per la bellezza

Martedì 18 luglio alle ore 11,30, presso la Stazione Marittima di Salerno, la presentazione del progetto per la promozione di un circuito turistico locale

Comunicato Stampa

15 Luglio 2017

Martedì 18 luglio alle ore 11,30, presso la Stazione Marittima di Salerno, la presentazione del progetto per la promozione di un circuito turistico locale

Un pass turistico per avere accesso, a un prezzo privilegiato, ad alcuni dei principali luoghi di interesse della costiera e dell’entroterra cilentani, ma anche alle strutture considerate – per dimensioni, ma non per valore culturale – “minori”.

È la Cilento Green Card, finalizzata alla creazione dal basso di una rete territoriale di musei, aree archeologiche e naturalistiche compresi nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, impegnati a promuoversi a vicenda. Il progetto è promosso da Legambiente Onlus con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e con il sostegno della Bcc Aquara. Il protocollo d’intesa sarà firmato in conferenza stampa martedì 18 luglio alle ore 11,30 presso la Stazione Marittima di Salerno.

Questi gli attori del progetto: Legambiente Onlus, promotore dell’iniziativa, il Comune di Pollica, il Comune di Morigerati per l’Oasi del Bussento di Morigerati, il Comune di Camerota per il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) di Marina di Camerota, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, il Museo Naturalistico di Corleto Monforte, la Fondazione MIdA per le Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta, la Cooperativa Cilento Servizi S.c.p.a. di Prignano Cilento per l’Oasi Fiume Alento, l’agenzia di viaggio Arkeotrekking Cilento che cura il sistema di guide all’interno del Parco Archeologico di Elea-Velia e infine le Grotte di Castelcivita. Il protocollo, aperto all’adesione di nuove strutture, è uno straordinario tentativo di attivare dal basso una rete sinergica di promozione e valorizzazione delle emergenze culturali e naturalistiche del Cilento.

La conferenza stampa si aprirà con i saluti dell’avvocato Orazio De Nigris, Amministratore delegato della Stazione Marittima di Salerno e, di seguito, interverranno: Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Sebastiano Venneri della segreteria nazionale di Legambiente; Corrado Matera, assessore al Turismo della Regione Campania; Cono D’Elia, sindaco di Morigerati e vicepresidente del Parco del Cilento; Francescantonio Dorilia, presidente della Fondazione MIdA; Giuseppe Capozzolo, direttore del Museo Naturalistico di Corleto Monforte; Silvio Labanca, direttore dell’Oasi Fiume Alento; Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Giuseppe Di Bello di Arkeotrekking; Giuseppe Aversano, presidente delle Grotte di Castelcivita, Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi; e Antonio Marino, direttore della BCC di Aquara.

La Cilento Green Card, consentirà ai turisti e ai possessori che la richiederanno, di accedere alle strutture aderenti con uno sconto del 20%. Attraverso questo strumento, Legambiente Onlus e le strutture aderenti al progetto si propongono di attivare un programma di azioni congiunte per il sostegno e la valorizzazione del settore turistico del Cilento. E, grazie all’unione di forze e di risorse, di migliorare la qualità e l’organizzazione delle strutture e dei servizi di informazione e di accoglienza dei flussi turistici.

La Cilento Green Card è una preziosa occasione per valorizzare le potenzialità turistiche del Cilento a 360 gradi, dal patrimonio naturalistico a quello culturale fino alla tradizione enogastronomica, superando la stagionalità dei flussi e allargando gli orizzonti del turista al di fuori dei circuiti tradizionali.

A margine della presentazione della Cilento Green Card, sarà poi presentato anche il marchio Io Vivo Mediterraneo (declinato in Io Mangio Mediterraneo, Io Dormo Mediterraneo, Io Produco Mediterraneo), un progetto promosso dal Comune di Pollica, in collaborazione con Legambiente Onlus e Museo Vivente della Dieta Mediterranea, aperto alle strutture ristorative, ricettive e produttive del Cilento che sposano i principi della Dieta mediterranea. I possessori di Cilento Green Card potranno usufruire di scontistiche e servizi agevolati presso strutture aderenti al marchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home