Cilento

Continua il tour fra le perle del Cilento: Montecorice

Quinta tappa: Montecorice

Antonella Capozzoli

24 Giugno 2017

 

Il Comune di Montecorice, arroccato sulle pendici del Monte Stella, si tuffa a strapiombo sul mar Mediterraneo offrendo una visuale suggestiva ed emozionante.

Il nome fonde latino (mons) e greco (korax) – “Monte dei corvi” – e le cornacchie non mancano affatto nella pineta di Ripe Rosse. Si lega certamente all’epoca epoca longobarda, tuttavia la presenza dell’antica chiesta di Sant’Angelo, di cui oggi resta solo l’omonima Fontana , ne avvicinerebbe la storia al periodo bizantino. Dalla piazzetta del borgo, con la chiesa di San Biagio, una strada lastricata conduce alla parte alta e antica del paese, di  struttura settecentesca; un’altra, a quella più recente. Alla sommità del paese si arriva attraverso una pineta d’Aleppo col classico odore di resina dei pini. L’antica Via Pubblica per l’ormai scomparso villaggio di Montanari porta al rilievo “del Mulino a Vento”, un complesso rurale con una cappella “delle Grazie”, un mulino e una casa colonica.

Una fra le più conosciute frazioni del Comune è Ortodonico ( dal latino“hortus dominicus”, “Giardino del signore”).  Emblema del luogo è l‘imponente torre del palazzo marchesale che domina ancora il centro storico, con il suo Museo della civiltà contadina. La piazzetta conserva il suo muro di cinta, a delimitarla dall’intricata rete di vicoli, viva testimonianza della pianta originaria, tra piccolissime corti, cappelle gentilizie e, appena fuori dal centro storico,la chiesa di Santa maria delle Grazie con la statua della Vergine del XVII sec, veneratissima. Proseguendo lungo i vicoli, a destra della torre, si arriva all’antico lavatoio e al ponticello sul Rio Lavis.

Nell’ entroterra, i vecchi borghi( Fornelli, Cosentini e Zoppi) conservano la magia e l’atmosfera del passato. Casa del Conte si presenta con un antico borgo nella parte alta rispetto alla chiesetta di San Pasquale; mentre il contesto urbanistico attuale èdel tutto differente, anche in considerazione del nuovo villaggio che va dalla spiaggia di Baia Arena fino ai piedi dell’omonima Torre, notevole meta balneare proprio grazie al suggestivo arenile di sottile sabbia bianca.

 

La frazione certamente più conosciuta è Agnone:  “lagnone” (acqua stagnante), secondo il latino medievale, e ancora oggi gli anziani chiamano “L’Agnone” questo borgo sorto da case di pescatori. Le prime notizie risalgono al 1187, con la chiesa di Santa Maria de Hercula, ma la località si sviluppa in seguito di pari passo con la vicina San Nicola a Mare. La spiaggia è Bandiera Blu dal 2008, a testimoniare la qualità delle acque e dei servizi di accesso, come per la vicina Baia di Capitello, raggiungibile da un comodo tragitto pedonale.

Anche spiaggia Capitello,un ambiente selvaggio e bellissimo in cui è presente uno splendido canneto, indizio della presenza di acqua dolce,  può vantare l’assegnazione della celebre Bandiera Blu.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Torna alla home