Attualità

Cilento: concluso il viaggio sulle via della transumanza

Un percorso per la riscoperta della Tradizione e la salvaguardia della biodiversità, degli usi e della storia locale

Comunicato Stampa

4 Maggio 2017

Un percorso per la riscoperta della Tradizione e la salvaguardia della biodiversità, degli usi e della storia locale

InfoCilento - Canale 79

Dopo due giorni in strada e 28km di tragitto si è conclusa la prima traversata a piedi da Cannalonga al Monte Cervati, un viaggio rurale lungo gli antichi sentieri della transumanza per collegare la costa cilentana con le zone pedemontane del territorio. Tra non poche difficoltà ma con molto entusiasmo La “Compagnia re ‘u caso” è riuscita a raggiungere a piedi il Monte Cervati partendo da Cannalonga e portando con sé oltre 50kg di formaggio da maturare in alta quota. Piacevole e di rilevante interesse la partecipazione delle aziende locali che, incuriosite dalla manifestazione, hanno offerto alcuni formaggi da transumare; è il caso di Filomena Merola dell’azienda Amaltea di Montano Antilia e di Mario Di Bartolomei, del Caseificio Le Starze di Pattano.

Ad ospitare le pezze di cacio sarà il Rifugio Cervati del comune di Piaggine, situato in località Chianolle a circa 1600 metri slm, dove i formaggi resteranno per tre mesi dopodiché verranno riportati a piedi a Cannalonga per essere degustati durante l’anteprima della Fiera della Frecagnola che si terrà a Cannalonga l’8 e il 9 luglio.

“Il nostro obiettivo – dichiarano gli organizzatori – è stato raggiunto. Un folto gruppo di amici costantemente impegnati sul territorio per la riscoperta della Tradizione rurale, ha partecipato a questo progetto garantendo coinvolgimento e dedizione per la valorizzazione degli usi e della storia locale. La musica di Domenico Monaco, contastorie del Cilento è stata la nostra colonna sonora e i suoi versi hanno fatto da apertura in Piazza del Popolo prima della partenza.

Siamo convinti – proseguono i ragazzi – che il Futuro del Cilento possa essere immaginato solo con la consapevolezza del Passato. Diventa fondamentale, quindi, riscoprire la ruralità per capire le potenzialità sulle quali investire.

Il viaggio – concludendo – è stato lungo ma i consigli di Simona Ridolfi, Presidente de La Via Silente, e di Attilio Romano, cartografo e presidente di Alta Quota Trekking, sono stati preziosi e ci hanno consentito di raggiungere il Santuario di Maria Ss. della Neve del Monte Cervati dove l’Arciconfraternita di Sanza ci ha calorosamente accolti prima dell’ultimo tratto che dalla vetta più alta della Campania giunge in località Chianolle di Piaggine dove gli amici del Rifugio Cervati Casa Rosalia ci aspettavano con fusilli e bollito di capra.
Il contributo di botanici, come Riccardo Di Novella e Alessandro Di Polito, ci consentiranno di affinare il formaggio utilizzando la particolarità aromatica delle erbe locali sotto l’egida del maestro assaggiatore Nicola Memoli per ottenere, finalmente, un prodotto degno del territorio: il formaggio di capra cilentano stagionato in alta quota e aromatizzato con le erbe del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Torna alla home