Cilento

L’acqua del rubinetto: buona e sicura!

Anche per il 2017 Consac promuove attività di formazione sul territorio. Prossimo appuntamento l’11 aprile a Sapri presso il Cine Teatro Ferrari

Comunicato Stampa

7 Aprile 2017

Anche per il 2017 Consac promuove attività di formazione sul territorio. Prossimo appuntamento l’11 aprile a Sapri presso il Cine Teatro Ferrari

Proseguono le attività di formazione itineranti promosse da Consac sul Territorio. Nella mattinata di mercoledì 5 aprile presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cenni Marconi” di Vallo della Lucania si è tenuto il seminario “L’acqua del rubinetto: buona e sicura” organizzato in occasione della giornata internazionale dell’acqua.

Filo conduttore dell’evento la qualità dell’acqua destinata al consumo umano con l’obiettivo prioritario di sfatare una serie di luoghi comuni che condizionano i nostri comportamenti ed abitudini, consolidatisi negli ultimi anni, soprattutto a causa del bombardamento mediatico da parte dei grandi colossi, produttori di acque imbottigliate.

Con tali azioni didattiche, Consac intende veicolare presso le fasce di popolazione più giovani, messaggi corretti, cercando di limitare il più possibile i danni causati dalla disinformazione, promuovendo percorsi di approfondimento, relativi alla gestione virtuosa della risorsa idrica che richiede responsabilità e consapevolezza a diversi livelli.

E’ questa la missione che già da diversi anni Consac si è data, puntando sul settore strategico della formazione, mediante percorsi di arricchimento delle competenze: aggiornando il personale dipendente che opera sugli impianti affinché nelle nostre case scorra dai rubinetti acqua buona e sicura in ogni periodo dell’anno, nelle scuole del territorio, attraverso percorsi di educazione ambientale e di alternanza scuola lavoro, nelle strutture aziendali con esperienze temporanee di formazione sul campo, di tirocini e stages, rivolti ai giovani, studenti e non, che intendono vivere i contesti di lavoro per “imparare facendo”, grazie ad accordi e convezioni quadro, tra l’Ente le università campane, gli istituti scolastici o attraverso programmi attuativi regionali come Garanzia Giovani.

Questa iniziativa, in particolare, organizzata da Consac e dal Comune di Sapri, sarà ripetuta nella cittadina del golfo di Policastro il prossimo martedì 11 aprile presso il Cine Teatro Ferrari, alla presenza degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci con la finalità di sensibilizzarli sul corretto utilizzo di questa preziosa risorsa che si può bere senza ansie perché soggetta a costanti e rigorose verifiche che ne garantiscono la qualità e la salubrità.
Durante l’incontro infatti saranno illustrati criteri e modalità che caratterizzano il piano dei controlli effettuati nelle diverse fasi del processo di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, all’interno, dal gestore del servizio idrico, all’esterno, dagli enti preposti.
Questi ed altri i contenuti di approfondimento che verranno affrontati attraverso gli interventi di esperti e di addetti ai lavori che, a diverso titolo, contribuiscono alla gestione della filiera idropotabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Castellabate, 27enne morso da un serpente: trasferito in Ospedale

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Agropoli, Malandrino attacca: «amministrazione al capolinea»

Accuse dal coordinamento di Forza Italia: "un'amministrazione con scadenti qualità politico-amministrative"

Ospedale Sapri, De Luca: “Il punto nascite è stato chiuso da Fratelli D’Italia”

De Luca ha parlato della vicenda del Punto Nascite di Sapri, che da mesi tiene con il fiato sospeso gli abitanti dell'intero Golfo di Policastro

Incendio ad Ascea: fiamme devastano il versante di Rizzico, un elicottero in azione

Al momento sono circa 10 gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Eventi in Campania: un ricco weekend tra tradizione e divertimento

Dall'1 al 3 agosto 2025, un programma variegato di eventi, sagre, concerti, rievocazioni storiche e feste patronali. Ecco la lista completa degli eventi

Angela Bonora

01/08/2025

Torna alla home