Attualità

Parco: riduzione degli indennizzi da fauna selvatica, presentata interrogazione al Ministero

Tutto partirebbe da un'errata interpretazione di una direttiva dell'Unione Europea

Redazione Infocilento

2 Aprile 2017

Cinghiale

Tutto partirebbe da un’errata interpretazione di una direttiva dell’Unione Europea

Un’interrogazione parlamentare per evitare la riduzione degli indennizzi per i danni da fauna subiti da agricoltori e allevatori che operano nei territori del Parco. A presentarla Tino Iannuzzi, parlamentare Pd e vice presidente della commissione ambiente. La richiesta, indirizzata al Ministero dell’Ambiente, è stata sostenuta anche dai parlamentari Realacci, Borghi, Carrescia, Ginoble e Oliviero.

Le sollecitazioni ad intervenire in Parlamento per evitare riduzioni degli indennizzi era partita proprio dal Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in virtù di un’interpretazione considerata errata di una direttiva dell’Unione Europea che prevedeva di risarcire, al minino, i soli agricoltori professionisti.

«La legge vigente – scrive Iannuzzi – pone il principio dell’indennizzo per tutti i cittadini presenti ad ogni titolo nel parco e che abbiano subito danni da fauna. Tale sacrosanto principio è messo in pericolo dalla recente qualificazione degli indennizzi come aiuti di Stato, che individua gli aiuti di piccola entità che possono essere concessi alle imprese senza violare le norme sulla concorrenza». «Questa equiparazione – aggiunge Iannuzzi – è ingiustificata. Il limite ridotto della somma massima attribuibile, previsto dal regime de minimis, penalizzerebbe ulteriormente chi, conducendo attività di coltivazione e/o allevamento nei parchi, subisce danni da fauna selvatica più rilevanti e con maggiore frequenza». «Pertanto – conclude – abbiamo sollecitato i ministri ad attivarsi in sede Ue, affinchè venga riconosciuto il diritto per il cittadino danneggiato a ricevere una integrale restituzione compensativa»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Torna alla home