Attualità

Gestione delle risorse idriche, Consac e ‘Modello Parco’: se ne parla a Palinuro

Tema centrale del convegno è la gestione del sistema idrico integrato

Redazione Infocilento

16 Novembre 2016

Gennaro Maione

Tema centrale del convegno è la gestione del sistema idrico integrato

E’ in programma domenica 20 novembre alle 10,30, presso il Centro di Ricerca e Promozione degli Ecosistemi Marini, Fluviali e Costieri – Casa Canadese in via Ficocella a Palinuro un incontro dal titolo “La gestione delle risorse idriche e gli investimenti della Regione. Consac ed il “Modello Parco” .

Interverranno il sindaco di Centola, Carmelo Stanziola, il deputato Simone Valiante, componente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, Giuseppe Parente Commissario ATO SELE, Tommso Pellegrino, Presidente del PNCVDA, Gennaro Maione Presidente di Consac gestioni idriche spa, le conclusioni sono affidate al vicepresidente della Regione Campania ed Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola.

Tema centrale del convegno è la gestione del sistema idrico integrato che, per risultare efficiente, deve prevedere necessariamente sul territorio un lavoro sinergico tra le istituzioni: Comuni soci, Ente Gestore, Parco Nazionale, Ambito Territoriale Ottimale, Regione e Stato. Partendo dagli interventi di Consac sugli impianti, già attuati o tuttora in fase di esecuzione grazie ai finanziamenti regionali, si parlerà dell’importanza delle progettualità mirate nel rispetto delle politiche ambientali, di sviluppo delle infrastrutture idriche, ma soprattutto del notevole fabbisogno di investimenti del sistema idrico che necessita di ingenti risorse, che non possono prescindere da significativi investimenti e contributi pubblici regionali ed europei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home