Attualità

Torchiara, il borgo medievale ecosostenibile vicino all’ambiente

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell'ambiente e della sostenibilità

Arturo Calabrese

29 Ottobre 2016

Torchiara Torre

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell’ambiente e della sostenibilità

TORCHIARA. Il Cilento non è solo mare, grotte, scogliere, il buon cibo, le montagne. Le eccellenze di questo territorio si possono trovare anche nelle viuzze dei piccoli borghi e dei loro centri storici. Alcuni dei centri cilentani sono ben tenuti e rappresentano veri e propri piccoli gioielli. Tra questi vi è sicuramente Torchiara, comune che confina con Agropoli e che conta poco meno di 2mila abitanti. Un borgo che vanta origini risalenti al Medioevo e che ne conserva intatte molte testimonianze. Numerosi sono i palazzi nobiliari, le residenze estive di antiche casate dal sangue blu e grandi strutture dalle quali si controllavano gli sterminati campi dei possidenti.

Oggi molto è cambiato: non esistono i latifondi, la nobiltà è rimasta solo sullo stemma di famiglia e i palazzi, nel tempo, rischiano di entrare in uno stato di abbandono. Proprio su questo hanno lavorato molto le amministrazioni di Torchiara, in ultima quella guidata da Massimo Farro, un lavoro che negli ultimi anni si è intensificato. Il recupero del centro storico e dei beni storici del paese è stato un obiettivo portato avanti negli anni ma con un occhio particolare rivolto all’ambiente. Ultima opera portata a termine nella scorsa estate è il restauro dell’antico Palazzo Baronale le cui sale hanno già ospitato convegni ed eventi e che in futuro ospiteranno anche corsi di alta formazione. Altro investimento su cui gli amministratori di Torchiara hanno sempre creduto è quello dell’ecosostenibiltà e del rispetto nei confronti dell’ambiente.

Le utenze private saranno presto servite dal metano, l’illuminazione pubblica è a Led e sugli edifici pubblici sono presenti pannelli fotovoltaici. Utilizzo di risorse rinnovabili, attenzione per i cittadini e risparmio energetico, quindi, al fine di coniugare una minor spesa media per le famiglie e il rispetto per la natura che ci circonda. Tutto ciò viene impreziosito dallo sforzo che l’amministrazione fa per offrire alla popolazione eventi culturali e ricreativi, momenti di serenità per tutta la famiglia, mostre, concerti e tutto quanto possa fare cultura. Azioni progetti messi in atto per assicurare ai giovani un futuro migliore e più pulito. Il tutto è riassumibile in una frase che il primo cittadino Massimo Farro ripete spesso: «Dire che i giovani sono il futuro è inesatto: i giovani sono anche il futuro, ma soprattutto sono il presente».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home