Attualità

Tribunali peggiori d’Italia? Vallo della Lucania al secondo posto. Male anche Lagonegro

Ecco la relazione di truenumbers.it che ha riassunto la situazione della giustizia in Italia e la classifica dei tribunali.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2016

Tribunale di Vallo della Lucania

Ecco la relazione di truenumbers.it che ha riassunto la situazione della giustizia in Italia e la classifica dei tribunali.

“La lentezza della giustizia, in particolare quella civile, è certamente nella top 5 dei fattori che concorrono al declino dell’Italia”.E’ quanto precisa il portale truenumbers.it che ha effettuato una ricerca sulla base dei dati del Ministero della Giustizia. Per lentezza si fa riferimento alla durata dei procedimenti civili in termini di giorni, che nel 2010 ci vedevano ultimi tra tutti i Paesi Ocse, con 564 giorni di media rispetto a 238. Giorni che diventavano in appello 1113, media Ocse 236, e 1188 in Cassazione, per un totale stratosferico di 2866, mentre la media di tutti gli altri Paesi industrializzati era ferma a 788.
Eppure i dati sono leggermente migliorati rispetto a 6 anni fa, restano i divari tra nord e sud: nella classifica dei peggiori tribunali, prima di trovare un tribunale che non sia del Sud, bisogna scalare 140posizioni.

 Tra i ‘peggiori’ tribunali, al primo posto c’è Patti, in Sicilia, dove anche senza nuovi casi ci vorrebbero 1193 giorni per smaltire il pendente. A Vallo della Lucania ci vorrebbero invece 1037 giorni, che paragonati con i 118 di Aosta e i 152 di Rovereto danno l’idea dell’enorme differenza tra Nord e Sud.

Passando al capoluogo di Regione Napoli Nord funziona ma non abbastanza. Anche per quanto riguarda il “Clearance Rate” il Sud è in testa alla classifica, con Napoli Nord, che, come mostra il grafico sotto, nonostante il recupero del 2015 con 2014 con circa 7 mila procedimenti definiti in più (21.446 contro 14.445), vede solo al 68% la percentuale di questi su quelli nuovi.
Tra i 22 tribunali in cui questo indicatore è sotto il 100, ovvero in cui si accumulano arretrati perché vi sono più procedimenti nuovi di quelli conclusi, come si vede, 16 sono del Sud, in particolare di Sicilia, Calabria e Campania.

Se vogliamo trovare un elemento confortante vi è il fatto che, però, anche i tribunali più virtuosi come rapporto tra casi definiti e nuovi sono al Sud, a Foggia, Isernia e Lamezia Terme, dove si raggiungono il 133%, 139% e 145% nel “Clearance Rate”.
L’indice in generale rispetto al 2013 è comunque migliorato del 8% anche qui con grandi variazioni tra zona e zona, anche attigue, soprattutto al Sud.
Accanto a grandi miglioramenti come quello di Napoli Nord (+45%, ma partiva da livelli veramente tragici) vi sono i peggioramenti di Catanzaro, Patti, Gela, sopra il 20%
A Vercelli, Ferrara, Aosta, potrebbero anche rallentare nella definizione dei procedimenti e sarebbero ugualmente in equilibrio.

Nel complesso, però, l’”Indicatore di sforzo” è quello più completo perché misura di quanto dovrebbe aumentare il numero di procedimenti definiti per raggiungere la parità con quelli pendenti entro 3 anni.
Ebbene, tra i tribunali con le percentuali più alte di sforzo necessario vi sono sempre quelli del Mezzogiorno, con ancora Patti, Vallo della Lucania, Barcellona Pozzo di Gotto in testa.

 Nel complesso in Italia sarebbe necessario un aumento del 16% dei procedimenti definiti (28% al Sud, 14% al Centro, e solo 3% al Nord), che però diventa il 281% nel caso dei fallimenti e del 117% in quello dei procedimenti immobiliari, le tipologie di cause che stanno di fatto intasando i tribunali del nostro Paese. Ancora più varie le percentuali dell’indicatore di sforzo se consideriamo i tribunali in base all’ampiezza dei bacini di utenza.

Si va dal 38% di quelli più piccoli al 21% di quelli medio-piccoli, al 16% di quelli medi, al 18% di quelli grandi, al 3% di quelli molto grandi.

I tentativi di riforma
Lo scandalo rappresentato dai dati sulla lentezza della giustizia ha portato ad alcune riforme, come l’accorpamento dei tribunali del 2012, per godere di economie di scala, ritenute assolutamente necessarie (come si vede anche dagli ultimi dati dai quali risulta chiaramente che proprio i tribunali più piccoli appaiono come i più disorganizzati) alla creazione di “tribunali per le imprese” per velocizzare le dispute riguardanti le aziende, alla definitiva digitalizzazione (avvenuta nel 2015) di tutta una serie di attività prima cartacee, fino al rafforzamento dell’organico con personale per esempio proveniente dalle Province.
Questo può spiegare i miglioramenti recenti, ma rimane un problema strutturale riguardante per esempio il tasso di litigiosità, ovvero il numero di procedimenti avviati per 100 abitanti, 4 in Italia, che nel nostro Paese è profondamente alto. L’Ocse fa notare che una sua riduzione del 35% farebbe calare del 10% la durata del processo.
A loro volta le liberalizzazioni nel campo delle professioni, con tariffe determinate dalla libera concorrenza, porterebbero a un calo del tasso di litigiosità, perché molti avvocati non troverebbero convenienti, in caso di tariffe basse, andare in giudizio.
Gli avvocati, appunto: in Italia sono 379 ogni 100 mila abitanti, contro i 200 della Germania e gli 86 della Francia, e sempre secondo l’Ocse, il fatto che in Italia siano così tanti incide notevolmente sulla litigiosità.
Si tratta di difficili cambiamenti da intraprendere, assieme a quelli già iniziati proprio dal lato della “domanda”, come disincentivi monetari (per esempio verso i debitori che allungano le cause per non pagare i creditori) o gli obblighi di mediazione e maggiori limiti al ricorso in appello e in cassazione. Molti di questi richiedono un vero e proprio cambio di mentalità e, di conseguenza molto tempo.

I dati si riferiscono al: 2014-2015

Fonte: Ministero della Giustizia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Torna alla home