Attualità

Contrasto all’avvelenamento della fauna, incontro al Parco

Incontro - dibattito sul contrasto all'avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

Comunicato Stampa

3 Giugno 2016

Parco Nazionale del Cilento

Incontro – dibattito sul contrasto all’avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

Il Corpo forestale dello Stato sta conducendo, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga il progetto Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014, e prevede la costituzione di n. 6 nuovi Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA). Tali Nuclei sono stati dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in particolare i grandi carnivori (orso bruno e lupo) ed i rapaci (aquila reale, grifone, ecc.). Grazie al Life PLUTO sono stati perciò istituiti i NCA del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale del Pollino e del Comando Provinciale di Isernia.
Questi opereranno in sinergia con il Nucleo Antiveleno istituito grazie al progetto Life ANTIDOTO presso il Parco Nazionale del Gran Sasso, con quelli istituiti nell’ambito dei progetti Life MEDWOLF con sede in Maremma e Life MIRCO nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, completando una organizzazione sempre più capillare che vede anche l’arco alpino impegnato nel contrasto del fenomeno con altri 2 Nuclei Cinofili Antiveleno CFS del progetto Life WOLFAPS.
Ciascun Nucleo Cinofilo Antiveleno è composto da n. 1 conduttore e da n. 2 unità di supporto che opereranno con n. 2 cani, addestrati alla ricerca delle esche avvelenate secondo tecniche e procedure messe a punto in Andalusia, dove il fenomeno ha rilevanza molto maggiore e dove, proprio per questo, sono state sviluppate le migliori esperienze del settore.
Lo scorso 6 maggio si è concluso il secondo corso di formazione che ha visto impegnati i 6 conduttori a cui è stato affidato il primo dei due cani previsti dal progetto per ciascun NCA. Il secondo cane, come da progetto, arriverà in autunno.
Tra le attività del Life sono previsti incontri informativi e formativi rivolti a diverse categorie professionali, operatori di settore, portatori di interesse, associazioni, enti che a vario titolo, sono coinvolti nelle attività di contrasto al fenomeno.
Presso il CTA di Vallo della Lucania, sede di uno dei sei nuovi Nuclei, avrà luogo una due giorni di incontri, come da programma allegato, per presentare il progetto, sollecitare l’attenzione su un fenomeno largamente sconosciuto, sottodimensionato e non di rado sottovalutato. Il tutto al fine di ridurre l’incidenza dell’uso di esche e bocconi avvelenati in un territorio di grande rilevanza naturalistica ed ambientale.

PROGRAMMA 7 giugno 2016
Interventi
Relatore
15:30
I Nuclei Cinofili Antiveleno
Dimostrazione di attività operative delle unità cinofile c/o CTA del Corpo forestale


16:00
Saluti del Sindaco di Vallo della Lucania
Saluti del Comandante Regionale del CFS per la Campania

Saluti del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Dir. Sup. Sergio Costa
Dott. Tommaso Pellegrino
16:30
Il progetto LIFE PLUTO
Pr. Dr. Raffaele Manicone
Dirigente Div. 7 Isp. Gen.
16:45
L’uso illegale del veleno in Italia e le sue conseguenze sulla fauna
Pr. Dr. Luciano Sammarone
Com.te Prov.le Isernia
17:15
Il ruolo delle associazioni di categoria e delle ONG nella lotta all’uso del veleno contro la fauna
interventi liberi

17:45

Conclusione a cura del Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
Ing. Angelo De Vita

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home