Attualità

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Neonato

Continua il dibattito sulla possibilità di chiusura dei Punti Nascita. Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale per la condizione della donna e la responsabile della commissione salute della Consulta, Silvana Tarsitano.

La nota stampa

“Abbiamo appreso che il Ministero della Salute vorrebbe chiudere i punti nascita di Sapri, Polla, Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. È una decisione del governo nazionale gravissima. Alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che richiama continuamente i valori della famiglia e della maternità e i dati preoccupanti della denatalità, chiediamo di essere coerente con quello che afferma e di rivedere questa scelta, tutelando il diritto delle donne di queste comunità a diventare madri o a esercitare la loro genitorialità in condizioni adeguate.” 

“Il Governo intervenga”

“Non si può applicare un criterio puramente economico per la sanità e il diritto alla salute – dichiarano Perrelli e Tarsitano – Se Meloni vuole davvero invertire la curva della denatalità, occorre garantire più servizi, non eliminarli, lasciando, di fatto, solo l’alternativa delle strutture private. È impensabile mettere sullo stesso piano i punti nascita delle grandi città e quelli di realtà come Sapri, Polla, Piedimonte, Sessa Aurunca, dove altre sono le distanze e le difficoltà di accesso agli ospedali più vicini”.

“Non é accettabile – continuano Perrelli e Tarsitano – che il Governo nazionale vincoli l’uscita della Campania dal Piano di rientro sanitario alla dismissione di strutture fondamentali per quelle comunità locali. Questa decisione non tiene conto delle caratteristiche orografiche di quei territori e e le evidenti difficoltà di percorrenza verso ospedali alternativi, che in molti casi comporterebbero tempi di trasferimento incompatibili con situazioni di emergenza. Né vengono valutati gli ottimi risultati raggiunti in termini di sicurezza sanitaria da alcuni di questi presidi sia per quanto riguarda una bassa / nulla mortalità della madre e del bambino sia per il raro utilizzo di parti cesarei.

Le richieste

Chiediamo quindi al Governo di rimuovere la chiusura dei punti nascita come condizione per la fuoriuscita dal Piano di rientro e di valutare invece soluzioni che garantiscano il diritto alla salute e alla sicurezza delle donne delle aree interne della nostra regione e dei loro bambini, che non le costringa a dover percorrere molti chilometri per essere seguite nella gravidanza e diventare madri, in una realtà già in affanno per la scarsa presenza dei servizi alla maternità e dei consultori. Per questo siamo con i comitati in lotta, accanto alle donne del territorio, a “Se non ora quando”,  per la tutela dei loro diritti alla salute e alla maternità ed esprimiamo solidarietà alle comunità di Sapri, Polla, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese, alle lavoratrici e ai lavoratori dei punti nascita”.

“Inoltre il Consiglio regionale – ricordano Perrelli e Tarsitano – ha approvato a marzo, all’unanimità, con il voto favorevole di tutte le forze politiche, un ordine del giorno contro questo provvedimento, sottolineando invece il ruolo strategico di questi punti nascita per i territori in cui operano. Chiudere queste strutture – concludono Perrelli e Tarsitano – perché non raggiungono le 500 nascite previste dal decreto Balduzzi è per noi irricevibile ed é assurdo il “ricatto politico” di legare le deroghe alle misure di contenimento della spesa sanitaria. La sanità pubblica deve recuperare, invece, appropriatezza nell’uso delle risorse per promuovere la qualità delle cure, mantenendo, senza mezzi termini, l’universalità dell’accesso alle cure e, in questo caso, all’assistenza in gravidanza, l’eguaglianza dei trattamenti.

“Si tutelino le madri del Sud”

In un’ottica di miglioramento dell’offerta assistenziale quindi occorre accogliere i bisogni delle donne/coppie supportandole e sostenendo le loro scelte, facendo davvero i conti con la denatalità, con la crisi delle professioni e la sostenibilità del sistema in un Paese in cui Il trend delle nascite in costante diminuzione sembra ormai consolidato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Torna alla home