Alburni

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25 Maggio 2025

Elezioni amministrative 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio, 117 Comuni italiani saranno interessati dalle elezioni amministrative. Di questi, 86 contano meno di 15mila abitanti, mentre i restanti 31 superano tale soglia. La tornata elettorale coinvolgerà anche tre capoluoghi di provincia: Matera, Ravenna e Taranto, oltre al capoluogo di Regione, Genova.

Gli elettori avranno la possibilità di esprimere il proprio voto scegliendo un candidato sindaco e una lista a esso collegata, con la possibilità di esprimere fino a due preferenze di genere diverso. Sarà importante prestare attenzione alla distinzione tra i Comuni sopra e sotto i 15mila abitanti per quanto riguarda la possibilità di effettuare il voto disgiunto.

Orari dei seggi e date degli eventuali ballottaggi

I seggi saranno aperti domenica 25 maggio dalle ore 7:00 alle ore 23:00. Lunedì 26 maggio, invece, sarà possibile votare dalle ore 7:00 alle ore 15:00. Gli eventuali turni di ballottaggio si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con i referendum. Gli orari previsti per i ballottaggi saranno gli stessi del primo turno: dalle 7:00 alle 23:00 la domenica e dalle 7:00 alle 15:00 il lunedì.

Modalità di voto e assegnazione dei seggi

Sulla scheda elettorale saranno riportati i nomi di tutti i candidati sindaco e, a fianco, le liste che li sostengono. Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, l’elezione avviene al primo turno: il candidato che ottiene più voti viene proclamato eletto. La lista del candidato sindaco vincitore si assicura inoltre i due terzi dei seggi in Consiglio comunale. Nei Comuni che superano i 15mila abitanti, invece, se nessun candidato raggiunge il 50% più uno dei voti validi, si procederà al ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.

Regole per l’espressione delle preferenze

Nei Comuni con meno di 5mila abitanti, ciascun elettore può esprimere una sola preferenza, indicando il cognome del candidato consigliere o consigliera prescelto. Nei Comuni più grandi, a partire dai 5mila abitanti, è possibile esprimere due preferenze. In questo caso, è fondamentale rispettare la regola dell’alternanza di genere: i candidati votati devono essere un uomo e una donna. In caso contrario, la seconda preferenza espressa verrà considerata nulla.

Il voto disgiunto: distinzioni tra comuni

Anche per quanto riguarda il voto disgiunto, esiste una chiara distinzione tra le città più grandi e quelle più piccole. Nei Comuni fino a 15mila abitanti, non è consentito il voto disgiunto, ovvero non è possibile votare per un candidato sindaco e per una lista diversa da quelle che lo sostengono. Nei Comuni sopra i 15mila abitanti, invece, è prevista la possibilità del voto disgiunto. Gli elettori possono scegliere un candidato sindaco e, successivamente, votare anche per una lista che non lo appoggia, esprimendo anche le relative preferenze per i candidati consiglieri.

I comuni al voto nel Cilento

Nel Cilento, tre Comuni saranno chiamati alle urne a seguito dello scioglimento anticipato del consiglio comunale. Si tratta di Ispani, nel Golfo di Policastro, Sant’Angelo a Fasanella, negli Alburni, e Capaccio Paestum. Quest’ultimo Comune torna al voto dopo un anno, a seguito dell’arresto e delle conseguenti dimissioni dell’ex sindaco Franco Alfieri.

Tutte le liste

Clicca sul nome della località per leggere le liste:

Capaccio Paestum
Ispani
Sant’Angelo a Fasanella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

Sant’Angelo a Fasanella: 11 liste per le elezioni amministrative, tre le liste respinte

Il Comune è attualmente commissariato e lo scenario presentatosi per le amministrative fa pensare che almeno otto delle undici liste siano frutto del famigerato fenomeno delle “liste farlocche”

Torna alla home