Attualità

Codacons Cilento: “Indennizzi irrisori e inerzia del Parco mettono in ginocchio agricoltori e allevatori”

L’allarme del Codacons: Indennizzi irrisori e mancanza di prevenzione mettono in crisi agricoltori e allevatori

Redazione Infocilento

14 Aprile 2025

Cinghiali

Il responsabile del Codacons Cilento, Bartolomeo Lanzara, ha espresso forte preoccupazione per la situazione insostenibile che stanno vivendo numerosi imprenditori agricoli e allevatori del territorio, a causa dei danni provocati dagli attacchi di lupi e dalle devastazioni dei cinghiali. «Non è più tollerabile che a fronte dei danni ingenti causati da attacchi di lupi e devastazioni di cinghiali, le istituzioni locali, in primis l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, continuino a liquidare indennizzi irrisori, del tutto inadeguati a coprire il danno subito», ha dichiarato Lanzara.

Esasperazione degli allevatori e rischio fallimento per le aziende

La situazione è particolarmente critica nel territorio di Monteforte Cilento, dove si sono verificati ripetuti e violenti attacchi ai greggi. Nicola Tierno, un giovane imprenditore agricolo, ha testimoniato la sua esasperazione: «A ogni attacco perdo animali, redditività, fiducia. Non so quanto ancora potrò andare avanti. Il rischio concreto è il fallimento». La mancanza di misure efficaci di prevenzione e contenimento dei danni, unita a risarcimenti inadeguati, scoraggia gli imprenditori dal presentare le domande di indennizzo.

Richiesta di una strategia condivisa e scientificamente fondata

Lanzara ha sottolineato la necessità di un cambio di passo nella gestione della fauna selvatica all’interno del Parco: «Serve – dichiara l’avvocato Lanzara – una strategia condivisa e scientificamente fondata per gestire la presenza della fauna selvatica all’interno del Parco. Non si può più rinviare il problema. Il Parco deve coinvolgere esperti del settore, ambientalisti, veterinari, agronomi, associazioni di categoria, per trovare un equilibrio tra la tutela della biodiversità e la sopravvivenza economica e sociale delle comunità che vivono e lavorano nel territorio».

Appello urgente all’Ente Parco per un piano straordinario

Il Codacons Cilento evidenzia come lo spopolamento dei piccoli borghi e la difficoltà dei giovani imprenditori agricoli mettano a rischio il tessuto economico locale. «Chiedo ufficialmente all’Ente Parco un incontro urgente con le associazioni di categoria e i rappresentanti del territorio – conclude l’avvocato Lanzara – per definire un piano straordinario di intervento e accompagnamento. La difesa del territorio non può prescindere dalla difesa delle sue comunità. I cittadini non possono essere abbandonati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home