Attualità

Turismo del silenzio nel Golfo di Policastro: gli OMCTI di Villammare presentano nuovi progetti

Nuove progettualità per una svolta nel settore turistico

Comunicato Stampa

7 Aprile 2025

Turismo Golfo di Policastro

A seguito della conclusione del Corso di formazione Professionale per OMCTI, i giovani frequentanti hanno organizzato, sotto la guida della Docente e Consulente in Nuovi Turismi Fernanda Ruggiero, una conferenza per presentarsi e far luce sulle competenze acquisite durante i due mesi e mezzo di lezioni. Una grande opportunità per il territorio del Basso Cilento e più specificatamente per l’area del Golfo di Policastro, che ha permesso loro di scoprire e riscoprire le ricchezze del territorio, capendo come valorizzarle e proporle al pubblico in chiave completamente nuova.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

Di fatto, la figura dell’Operatore di Marketing Culturale e di Turismo Integrato si occupa proprio di lavorare alle strategie e alla progettazione di proposte che combinino diverse tecniche e canali di comunicazione, così da promuovere una struttura ricettiva, una destinazione o anche un’azienda del settore, secondo un’offerta turistica integrata. In modo particolare, Sabato 5 aprile 2025 a Villammare, presso l’Hotel Royal in Via Carlo Pisacane 67, si è tenuta la presentazione di fine corso che ha visto la partecipazione e l’intervento dei giovani OMCTI e di un’ampia platea di professionisti del settore, docenti e cariche pubbliche.

La conferenza si è aperta con i saluti e ringraziamenti alle autorità ed alle associazioni presenti, tra cui il Consigliere Provinciale con delega al Turismo Pasquale Sorrentino, Franco Giffoni Vice Sindaco di Vibonati, Antonio Gentile Sindaco di Sapri, Andrea Mancuso e Fabrizio Valioni, rispettivamente in rappresentanza del Comune di Torraca e del Comune di Casaletto Spartano in qualità di Assessori al Turismo; presenti anche Giacomo Rosa, Pietro Calabrese e Michele Laurino in rappresentanza dell’associazione SVIMAR e, tra il pubblico, Susanne e Artumut una coppia di artisti di origine tedesca residenti da 9 anni nel Comune di Vibonati.

Gli obiettivi

L’intervento iniziale della Docente Ruggiero ha riguardato la presentazione del progetto editoriale dal titolo “Il Golfo di Policastro, un viaggio tra bellezze paesaggistiche ed esperienze autentiche”, frutto del lavoro svolto dai ragazzi nell’ambito del corso e della collaborazione con la testata giornalistica “Irpinitaly”, magazine dedicato ad approfondimenti su territorio, ambiente, cultura e società con un focus sull’Irpinia e sugli irpini in Italia e nel mondo. La stesura dell’articolo e la sua successiva pubblicazione, hanno avuto lo scopo di narrare e promuovere le bellezze del territorio del Golfo di Policastro mettendone in risalto non solo l’aspetto naturalistico, ma anche quello culturale ed enogastronomico. Scopo del lavoro è stato anche quello di evidenziare ciò che il luogo ha da offrire in termini di strutture ricettive, locali di ristoro e aziende di servizi per agevolare il lettore nella ricerca della qualità e dell’eccellenza dei servizi.

A tal proposito, nota anche la presenza dell’editore Marco Carbone che ha concretamente partecipato alla realizzazione di tale progetto e dei video promozionali girati nelle aziende censite dai neo promossi OMCTI.

I progetti

La conferenza ha previsto, inoltre, l’intervento diretto dei corsisti che hanno presentato le proprie idee progettuali, nate nell’ambito del corso e che mirano non solo alla valorizzazione delle proprie tradizioni e delle proprie origini ma sviluppano anche forme di turismo nuove per il territorio e dunque non sempre implementate. Di seguito l’elenco completo dei corsisti e dei relativi project work:

  • Marta Berardi: Progetto OMCTI evento della tradizione “Festa della Decortica”
  • Mariana Botez e Carmine Antonucci Progetto OMCTI “evento enogastronomico itinerante”
  • Emma Torre, Maria Rosaria Cucino, Francesca Laterza: Progetto OMCTI evento artigianato artistico “Oltre la Passerella”
  • Marika Cobuccio: Progetto OMCTI manifestazione cinofila “Happy Dog”
  • Gianluca Pecorelli: Progetto OMCTI evento di turismo accessibile “Dritto per diritto”
  • Maria Rosaria Carleo e Marzia Bellini: Progetto OMCTI evento artistico “Alla scoperta del Cilento”
  • Federica Maria Cobuccio: Progetto OMCTI turismo culturale “Sulle orme dei Monaci Basiliani”

A conclusione dell’evento, rinnovati i ringraziamenti da parte delle autorità presenti, con i saluti del Consigliere Provinciale Sorrentino, si è aperto poi il buffet realizzato e messo a disposizione dalle Aziende Mensana Minimarket – Bottega del Cilento e L’Orto di Torraca, presenziate da due dei discenti frequentanti il Corso Professionale: Maria Rosaria Carleo e Carmine Antonucci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home