Piana del Sele

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: per Sinistra Italiana una grande opera, ma con troppe ombre

Sinistra Italiana Eboli denuncia: un progetto incompleto e dannoso per il territorio

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2025

Linea ferroviaria campagna

L’inaugurazione del cantiere per i lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, celebrata con entusiasmo da politici locali e nazionali, nasconde una realtà ben più complessa e problematica. Sinistra Italiana Eboli, in un comunicato stampa, denuncia le numerose criticità di un progetto che rischia di essere uno spreco di denaro pubblico e di avere un impatto devastante sul territorio.

Un progetto ridimensionato e senza visione

L’attuale progetto, evidenziano dal circolo, riguarda solo la tratta Battipaglia-Romagnano al Monte, un tratto di appena 35 km, mentre il resto del tracciato, incluso il lotto zero Sarno-Eboli, risulta fermo o addirittura scomparso dai piani. Questa riduzione, secondo Sinistra Italiana, rende l’opera incompleta e priva di una visione strategica per il Mezzogiorno.

Finanziamenti incerti e dirottamento di risorse

Mentre il tratto Battipaglia-Romagnano al Monte è finanziato con fondi del PNRR, il resto dell’opera dipende da finanziamenti non ancora identificati. Sinistra Italiana critica il dirottamento di risorse pubbliche verso il Ponte sullo Stretto di Messina, mettendo a rischio la realizzazione dell’intera linea ferroviaria.

Impatto devastante sul territorio ebolitano

L’opera per il partito avrà un impatto drammatico sulle comunità locali, con circa 50 famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni e numerose aziende che dovranno delocalizzare. La chiusura di strade fondamentali, evidenziano, aggraverà la viabilità locale, senza offrire alternative concrete.

Uno spreco di denaro pubblico con gravi effetti ambientali

Sinistra Italiana definisce l’investimento di 2 miliardi di euro per una tratta ferroviaria che attraversa aree scarsamente popolate come uno spreco di risorse pubbliche. L’impatto ambientale, inoltre, non è stato ancora completamente valutato, generando ulteriori preoccupazioni.

Di qui la richiesta di una revisione completa del progetto, con una visione più funzionale e sostenibile che risponda realmente alle esigenze del Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Eboli: Emergenza sanitaria migranti rientrata, nessun caso di MPOX. L’annuncio del sindaco

Il primo cittadino Mario Conte in una nota stampa parla di “tentativo di fuga”

Battipaglia: cava abusiva, scatta il sequestro

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, si sono portati in agro del comune di Battipaglia. Durante tale attività […]

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Torna alla home