Attualità

“Bici in Comune”, promuovere la sostenibilità e valorizzare il territorio: il progetto di Sant’Arsenio e Auletta

La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali

Federica Pistone

10 Gennaio 2025

Promuovere la sostenibilità facendo rete. E’ questo l’obiettivo dei Comuni di Sant’Arsenio ed Auletta che si sono messi insieme ed hanno candidato un unico progetto nell’ambito dell’avviso “Bici in Comune” promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport.

Le finalità

I due comuni, situati Vallo di Diano e Tanagro, hanno intrapreso un percorso di collaborazione per partecipare a “Bici in Comune”. I due comuni, distanti appena 11,1 km, condividono un patrimonio naturale e culturale di straordinaria bellezza. La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali. Attraverso il bando “Bici in Comune”, si intende promuovere l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di sensibilizzazione verso la salute e la cultura.

Ecco il progetto

Il progetto si articola in tre linee di intervento, ognuna con specifiche attività finalizzate a creare un sistema di mobilità ciclabile integrata. Tra queste, spiccano la realizzazione di un’app dedicata che guida gli utenti alla scoperta di itinerari e eventi locali, e l’implementazione di iniziative di sensibilizzazione per la comunità. L’ambiente collinare dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta offre un’opportunità unica per promuovere il turismo sostenibile.

Valorizzare il territorio

La proposta si fonda su tre obiettivi principali: valorizzare le risorse locali, promuovere un’identità condivisa e creare una rete di servizi per facilitare la mobilità sostenibile. Senza dimenticare il patrimonio rappresentato dalle Grotte di Pertosa ed Auletta “che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C”.

Le iniziative

Le attività previste, come il Ciclobus per i bambini e la settimana della mobilità sostenibile, sono pensate per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Il progetto si distingue per l’uso di tecnologie innovative, come l’APP Movimento, che facilita l’esplorazione del territorio e serve come strumento di gamification. Inoltre, l’integrazione di ciclostazioni e ciclofficine sociali rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile.

L’iniziativa non solo promuove la salute e il benessere dei cittadini, ma si propone anche di diventare un modello di sviluppo territoriale, coinvolgendo le istituzioni locali e i partner della comunità. Il progetto si propone di valorizzare la storia, la natura e le eccellenze culinarie dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta, creando percorsi ciclabili tematici che evidenziano l’importanza del patrimonio locale.

L’inclusione di eventi come il Festival della Bicicletta e la Randonnée Val Tanagro e Valdiano offre l’opportunità di promuovere non solo l’uso della bicicletta, ma anche il turismo e la cultura locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home