Attualità

Le Confraternite cilentane in cammino con l’effige di Maria

Dal 1° al 6 dicembre, l’effige sacra attraverserà diverse parrocchie del Cilento, con un programma che unisce fede e tradizione

Chiara Esposito

27 Novembre 2024

Madonna

La Diocesi di Vallo della Lucania si prepara a partecipare con entusiasmo al cammino verso la Giornata Mondiale delle Confraternite, che si terrà a Roma nel maggio prossimo, in occasione dell’Anno Giubilare. Tra le iniziative in programma, c’è la “Peregrinatio” dell’immagine di Maria Madre della Speranza e delle Confraternite, un evento promosso dalla Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia e accolto localmente dall’Ufficio Liturgico diocesano, guidato da Don Pasquale Gargione, delegato per la pietà popolare e le confraternite.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Dal 1° al 6 dicembre, l’effige sacra attraverserà diverse parrocchie del Cilento, con un programma che unisce fede e tradizione, articolato in tre momenti chiave: evangelicità, ecclesialità e missionarietà. La Peregrinatio prenderà il via domenica 1° dicembre ad Agnone Cilento, dove il Presidente della Conferenza Episcopale Campana, Mons. Antonio Di Donna, celebrerà una Messa alle 17.30, accogliendo l’immagine della Beata Vergine alla presenza delle confraternite locali. Il giorno successivo, lunedì 2 dicembre, la sacra effige sarà accolta ad Ortodonico, presso la Chiesa Madre. Qui Don Gianluca Cariello terrà una catechesi dal titolo “In attesa della speranza”. Il secondo momento, dedicato all’ecclesialità, vedrà martedì 3 dicembre la celebrazione eucaristica presso la Cattedrale di Vallo della Lucania, presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa. Durante la funzione, alle 17.30, saranno benedette le croci e gli stendardi delle confraternite. Mercoledì 4 dicembre, alle ore 17.00, a Ceraso il prof. Vito Rizzo offrirà una riflessione su “Con la Chiesa, Pellegrini di speranza”.

La missionarietà

La missionarietà sarà al centro degli appuntamenti del 5 e 6 dicembre. Giovedì, a Mercato Cilento, Mons. Arturo Aiello celebrerà la Messa alle 17.30, mentre venerdì ad Acquavella, il prof. Antonio Villani terrà una catechesi dal titolo “La speranza. La virtù bambina”. “La realtà confraternale è ben radicata nel territorio del Cilento in particolare nelle comunità che gravitano attorno al Monte Stella con una particolare ritualità legate al Venerdì Santo. Questa settimana vuole valorizzare la centralità che queste esperienze rivestono nella Diocesi con un’attenzione particolare al recupero di una spiritualità legata alla tradizione ma aperta al contesto attuale per evitare che queste manifestazioni devozionali vengano relegate a fenomeni di folklore e non al cammino personale e comunitario di fede“, ha dichiarato Don Pasquale Gargione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home