Attualità

Lustra festeggia Santa Maria Vetere, la Madonna che apparve ai pastori

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

Arturo Calabrese

24 Aprile 2016

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

InfoCilento - Canale 79

LUSTRA. Oggi Lustra è in festa per Santa Maria Vetere. Celebrazioni solenni per l’intera giornata che culmineranno nella processione dalla chiesa madre alla cappella cimiteriale consacrata alla Santa. Si parte alle 17:30 e alle 18:30 sarà accolto il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero.
Molto particolare è la storia legata alla posizione della cappella e al culto che vi si professa.

Leggenda vuole che la Madonna apparve a due giovani pastori di maiali mentre svolgevano il loro lavoro e indicò un tronco cavo al’interno nel quale i due trovarono una statua che la rappresentava. I pastorelli, le cui statue oggi sono ai fianchi di quella della Madonna, trasportarono la sacra effigie all’interno della chiesa madre.Il giorno successivo, però, la statua scomparve e venne ritrovata nuovamente nel medesimo albero cavo. Riportata nella chiesa madre, nella notte si ripeté lo stesso accadimento. Lo strano fenomeno andò avanti per diversi giorni finché, all’entrata della chiesa, vennero messe delle persone a guardia della statua. Le guardie improvvisate, durante la notte, furono colpite da una luce abbagliante che li lasciò privi di sensi. Una volta ripresi, non poterono far altro che appurare l’avvenuto ripetersi dell’accaduto. Si pensò, quindi, che negli spostamenti della statua ci fosse qualcosa di ultra terreno e una volontà divina. Fu deciso di costruire nel luogo in cui la statua miracolosamente ricompariva ogni volta, la cappella che oggi possiamo ammirare al cimitero. Col passare degli anni alcuni lustresi espressero la volontà di farsi seppellire nei dintorni della piccola cappella, facendo così nascere l’attuale luogo sacro che è il cimitero e dando il via ad una lunga storia di fede e devozione.

Questa è una leggenda, ricca di fascino e di storia. Ricca di quei sentimenti che si provano ascoltandola per la prima volta o ricordando quei magici momenti quando a raccontarla era un nonno, una nonna o un anziano della famiglia. Una leggenda ricca di mistero, come di consuetudine, ma che come ogni leggenda che si rispetti può nascondere un fondo di verità.

Foto Paolo Gorga

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home