Attualità

Salerno Costa d’Amalfi: Air Cairo apre i collegamenti con Sharm el-Sheikh

SI incrementano ulteriormente le rotte dall'aeroporto di Salerno. Inaugurata la tratta per l'Egitto

Ernesto Rocco

5 Novembre 2024

L’Aeroporto Internazionale di Salerno Costa d’Amalfi continua a consolidare la sua posizione nel panorama aeroportuale nazionale. Negli ultimi giorni, una nuova compagnia aerea ha fatto il suo ingresso nello scalo salernitano: Air Cairo. L’Embraer 190 della compagnia egiziana ha effettuato con successo il suo primo atterraggio e decollo da Salerno, inaugurando così la nuova rotta per Sharm el-Sheikh.

InfoCilento - Canale 79

Un’offerta sempre più ampia

Il collegamento con l’affascinante località egiziana, attivo nei fine settimana e confermato anche per il mese di dicembre, arricchisce ulteriormente l’offerta di destinazioni raggiungibili dallo scalo salernitano. Questa novità si inserisce in un contesto di crescita costante dell’aeroporto, che ha registrato numeri molto positivi nei primi mesi di attività.

Numeri in crescita e prospettive positive

Secondo i dati diffusi da Assoaeroporti, a settembre lo scalo salernitano ha superato le 80mila unità di passeggeri. Considerando il trend positivo registrato anche nel mese di ottobre, si stima che entro la fine dell’anno il numero totale di passeggeri possa raggiungere le 160mila unità. Un risultato più che soddisfacente, che conferma il successo del nuovo aeroporto e le potenzialità di sviluppo del territorio.

Il ponte di Ognissanti ha rappresentato un ulteriore banco di prova per lo scalo salernitano. Con un picco di quasi 3mila viaggiatori registrato venerdì 1° novembre, l’aeroporto ha dimostrato di essere in grado di gestire un elevato numero di passeggeri, garantendo efficienza e sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home