Attualità

Impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici: l’iniziativa di Cannalonga

Nell'ambito della Comunità Energetica Rinnovabile un partenariato pubblico - privato per per installare impianti fotovoltaici

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2024

Pannelli fotovoltaici

L’Amministrazione comunale di Cannalonga, guidata dal sindaco Carmine Laurito, ha favorito la costituzione di una delle prime Comunità Energetiche del Cilento. Si tratta di un’associazione pubblico – privata che ha lo scopo di incentivare la produzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili e rappresenta uno dei vettori della transizione energetica.

L’iniziativa di Cannalonga

La sottoscrizione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto è avvenuta in data 30 aprile 2024, ed ora, dopo aver valutato lo studio tecnico economico delle potenzialità comunali sviluppato dalla società di servizi Consac Ies, il Comune di Cannalonga ha manifestato la volontà di realizzare diversi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di quasi 200 kw. Tali impianti saranno installati sui solai di copertura di alcuni edifici pubblici adatti allo scopo.

La formula ipotizzata dall’amministrazione è quella del Partenariato Pubblico-Privato, sulla base del quale un investitore privato realizza a proprie spese gli impianti e contrattualizza col Comune i criteri di rientro dall’investimento in relazione all’energia prodotta dall’impianto stesso. Al Comune resta fin da subito la possibilità di autoconsumare l’energia prodotta, a beneficio delle strutture pubbliche su cui insistono gli impianti fotovoltaici da realizzare, nonché quella di divenire, in seguito, proprietario dell’impianto realizzato dall’investitore privato.

Nella qualità di socio della CER, inoltre, il Comune di Cannalonga potrà usufruire di un contributo a fondo perduto del 40% (fondi PNRR) del costo complessivo degli interventi.

Questa iniziativa, che non costituisce un aggravio economico per le casse comunali in quanto si affida agli investimenti di capitale privato, apporterà a favore di tutti i soci della CER Cannalonga, presieduta da Nicola Antuoni, geometra, gli incentivi economici previsti dal GSE in rapporto all’energia elettrica prodotta dagli impianti di nuova esecuzione e consumata dai soci – cittadini o imprese – della Comunità Energetica stessa.

La CER Cannalonga, in definitiva, realizza gli obiettivi sociali, ambientali ed economici, verso i quali la normativa comunitaria e nazionale è orientata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home