Attualità

Crisi del 118 nel salernitano: pochi medici rispondono all’appello

59 postazioni del 118 restano scoperte, molte sono nelle aree interne del Cilento. Solo 6 medici idonei dopo l'ultimo bando

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

La carenza di personale medico nel servizio di emergenza urgenza 118 della provincia di Salerno si conferma un problema sempre più grave. Nonostante gli incentivi economici e le procedure di reclutamento semplificate, sono pochi i medici disposti a coprire i numerosi posti vacanti.

InfoCilento - Canale 79

Pochi partecipanti al bando

L’ultimo bando, pubblicato lo scorso 13 settembre, ha visto la partecipazione di soli 8 candidati, di cui 6 ritenuti idonei.

L’azienda sanitaria, come recita il bando stesso, conta 65 postazioni scoperte (3 a Nocera Inf, 2 Angri-Scafati, 1 a Sarno, 2 a Fisciano, 4 a Cava, 2 Salerno1, 6 Salerno2, 2 Amalfi, 2 Pontecagnano-Giffoni, 3 Battipaglia-Eboli, 6 Serre, 3 Buccino-Oliveto Citra, 3 Agropoli, 10 Capaccio, 1 Piaggine-Bellosguardo, 4 Vallo della Lucania-Ascea, 4 Policastro, 4 Palinuro, 3 Teggiano-Padula). Di queste, quindi, nonostante l’operazione di reclutamento, ne resteranno carenti 59.

Le cause di questa grave carenza sono molteplici: turni considerati massacranti, carichi di lavoro eccessivi e carenza di personale. Nonostante gli incentivi economici offerti dall’Asl, inoltre, i compensi rimangono inferiori rispetto a quelli di altre regioni e di altri Paesi europei. La carenza di posti letto negli ospedali e la mancanza di personale infermieristico aggravano le condizioni di lavoro dei medici del 118.

I disagi, di conseguenza, sono anche per l’utenza con un aumento di tempi di attesa per le ambulanze, un rischio di sovraccarico dei pronto soccorso, una diminuzione della qualità delle prestazioni erogate.

L’Asl di Salerno sta cercando di adottare diverse misure per cercare di risolvere questa situazione, come l’attivazione di procedure concorsuali semplificate e l’offerta di incentivi economici, ma i risultati finora ottenuti sono stati scarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home