Attualità

Agropoli: Carnevale e Processione della Madonna di Costantinopoli diventano Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

La processione re la Maronna re lu maru - La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi

Comunicato Stampa

20 Settembre 2024

La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi, dopo aver ricevuto il Decreto dirigenziale della Regione Campania. L’IPIC, Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, cataloga le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana.

L’Amministrazione ha ottenuto l’iscrizione di due importanti e sentite feste tradizionali agropolesi. Ogni anno il 24 luglio si celebra la festa della Madonna di Costantinopoli che si conclude con la suggestiva processione delle barche. Da sempre venerata ad Agropoli, secondo la leggenda, la sua statua fu rinvenuta in mare dai pescatori agropolesi, che la portarono in processione fino al promontorio dove sorge l’attuale Chiesa a lei dedicata costruita nel XVI secolo. Da quel momento, la Madonna di Costantinopoli è diventata la protettrice proprio dei pescatori. Inoltre la comunità porta avanti da anni la tradizione del Carnevale con un vero e proprio processo, lungo mesi, di creazione artistica che porta più di 200 volontari e gli storici carristi di lavorare in rete per la realizzazione dei carri allegorici. Una timida parvenza di sfilata organizzata si ebbe già nel 1952 ma è nel 1968 che inizia la vera festa del Carnevale agropolese. Negli anni 80 si è avuta la svolta poiché nel programma, oltre alla sfilata dei carri allegorici, si aggiungono numerose manifestazioni collaterali: la corrida, le sfilate su passerella delle mascherine e l’esibizione di gruppi folkloristici e musicali.

Il commento

Il sindaco, Roberto Mutalipassi, dichiara: «Per richiedere l’iscrizione abbiamo dovuto dimostrare la storicità degli elementi culturali, la cui pratica deve essere attestata almeno nei 50 anni precedenti alla richiesta, abbiamo quindi scelto di proporre due manifestazioni fortemente radicate nella nostra comunità che sono state infatti riconosciute come meritevoli di entrare a far parte del Patrimonio Immateriale della Campania – e aggiunge: Questo ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare a custodire le nostre tradizioni attraverso uno sforzo collettivo che vede la partecipazione attiva della comunità».

L’assessore al Turismo e agli Eventi, Roberto Apicella, aggiunge: «L’inventario è uno strumento nato per preservare la vitalità del patrimonio culturale immateriale delle comunità e per sostenere queste realtà sempre più importanti per l’unione e l’aggregazione sociale e che rappresentano certamente anche un forte attrattore turistico e culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home