Attualità

A Vallo della Lucania il primo impianto di un nuovo modello di Pacemaker Bicamerale senza fili, completamente intracardiaco

Questo dispositivo consentirà di trattare pazienti selezionati con una soluzione tecnologicamente avanzata, particolarmente adatta ai più giovani

Ernesto Rocco

12 Settembre 2024

La settimana scorsa, è stato impiantato con successo presso il laboratorio di Cardiologia Interventistica dell’U.O.C. di UTIC-Cardiologia del P.O. San Luca di Vallo della Lucania un PMK “leadless” bicamemerale (atrio-ventricolo) al paziente L.A. E’ stato il primo centro in Campania e tra i primi centri in Italia, a fare uso di questa straordinaria tecnologia applicato in un paziente che necessitava di stimolazione cardiaca.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza dell’intervento

L’evoluzione della ricerca e conseguenzialmente della tecnologia in particolare in campo cardiologico, ha consentito di sviluppare sistemi di stimolazione cardiaca miniaturizzati e “senza fili” (“leadless pacemaker”), in cui il generatore d’impulsi e gli elettrodi sono contenuti in una singola unità totalmente intracardiaca, eliminando quindi la presenza degli elettrocateteri convenzionali e della tasca pre-pettorale sottocutanea.

La terapia con pacemaker (PM) senza elettrocateteri (“leadless”) rappresenta una realtà nel campo dell’elettrostimolazione cardiaca. I PM leadless hanno come obiettivo primario quello di ridurre le complicanze legate all’introduzione di elettrocateteri endocavitari e alla creazione della “tasca sottocutanea” in regione sottoclaveare, e si propongono come valida alternativa nei pazienti con controindicazioni alla stimolazione cardiaca tradizionale – dichiara il Dott. Antonio Aloia (Direttore U.O.C. UTIC-Cardiologia – P.O. S. Luca di Vallo della Lucania) – I vantaggi dei pacemaker leadless sono legati essenzialmente alle loro piccole dimensioni, al minimo peso, all’assenza di meccanismi di connessione tra generatore ed elettrodi, dato che questi coesistono in una singola unità, alla procedura di impianto mini-invasiva transcatetere, e al considerevole minor rischio di infezioni. I pacemaker leadless vengono posizionati nella cavità ventricolare e atriale destra con una procedura mini invasiva per via transcatetere con approccio transcutaneo utilizzando la vena femorale (dall’inguine), attraverso uno speciale introduttore. Il sistema non richiede quindi la creazione di una tasca e non lascia cicatrici esterne visibili”. 

Il Pacemaker, denominato AVEIR DR (prodotto dalla Abbott), è indicato per il trattamento di pazienti con bradiaritmie cardiache. Differentemente dai Pacemaker tradizionali che vengono impiantati in una tasca sottocutanea pettorale e trasmettono gli impulsi al cuore attraverso degli elettrocateteri, questo nuovo tipo di Pacemaker è totalmente intracardiaco e formato da due device fissati direttamente all’interno del ventricolo e dell’atrio destro grazie ad una vite. Questo sistema di fissaggio consente, al termine della durata della batteria , di estrarli e sostituirli con dei nuovi dispostivi. Grazie ad un innovativo sistema di comunicazione, i device riescono a “parlare“ tra di loro per sincronizzare le due camere cardiache. L’introduzione di questo tipo di tecnologia  leadless – dichiara il Dott. Valerio Giordano, elettrofisiologo dell’UOC di Cardiologia, che ha eseguito l’intervento – da inizio ad una nuova era del pacing intracardiaco. La nostra unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione ha sempre creduto nell’innovazione ed evoluzione della tecnologia leadless. Questo dispositivo ci consentirà di trattare pazienti selezionati con una soluzione tecnologicamente avanzata, particolarmente adatta ai più giovani data la possibilità di estrarre i device a fine vita e di non avere elettrocateteri e dispositivi in una tasca sotto la pelle”.

“I traguardi raggiunti da questo reparto– conclude il Dott. Antonio Aloia (Direttore U.O.C. UTIC-Cardiologia – P.O. S. Luca di Vallo della Lucania) – sono stati possibili solo grazie alla passione, dedizione, all’impegno e al lavoro sinergico di tutto il personale dell’UTIC-Cardiologia, in particolare del personale sanitario del Laboratorio di Cardiologia Interventistica: Infermieri: Elia Antonio Carmine (CapoSala), Lerro Gianfranco, Manganiello Giovanni Marco, Di Sevo Gianluca, Carotenuto Lucio, Ruggiero Elena; Tecnici di radiologia: Sacco Antonietta (Resp. Tecnici), Carbone Aniello, Tambasco Filippo Marco, Mautone Martina, Di Lascio Antonio. Grazie alla disponibilità del dott. Adriano De Vita (Direttore Sanitario), del dott. Andrea Giannattasio (Direttore Amministrativo) e del dott. Fernando Chiumento (Capo Dipartimento)“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home