Cilento

Torna ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è in programma dal 5 al 7 agosto in piazza della Repubblica ad Agropoli. Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

28 Luglio 2024

Madonna delle Grazie Agropoli

Dal 5 al 7 agosto si svolge ad Agropoli la Settima edizione del Festival della Teologia “Incontri”, l’appuntamento estivo che coinvolge le piazze di alcune delle principali località turistiche del territorio salernitano. L’iniziativa, nata nel 2018 su iniziativa dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania, si svolge in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in particolare con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e con la “Sezione San Luigi” di Napoli.

Appuntamento dal 5 agosto ad Agropoli

Quest’anno la sede scelta è la centrale Piazza della Repubblica, di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove gli ospiti toccheranno da diverse prospettive il tema dell’Ecologia.

Il 5 agosto alle 21.00 il biblista Antonio De Marco, docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “I racconti della creazione: comprendere la Sapienza di Dio”, il 6 agosto la Prof.ssa Filomena Sacco, docente di morale sociale presso la PFTIM Sezione San Luigi di Napoli, terrà una lectio dal titolo “Laudato si’: la risposta dell’uomo all’invito di Dio”, il 7 agosto il Prof. Roberto Piemonte, docente di filosofia della religione presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “L’uomo custode del creato: una sfida esistenziale”.

Nel corso della serata l’ACR si occuperà dell’animazione per i più piccoli proprio per consentire alle famiglie di vivere con pienezza l’appuntamento, mentre la seconda parte della serata vedrà le esibizioni canore dei “Figli di Bacco” la prima sera, dei “Neri per Chiesa” la seconda sera e il D-Set con Francesca Sambroia la terza sera.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la partecipazione dell’incaricato regionale di AC Gianfranco Aprea e del Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa.

Come mette in evidenza il direttore del Festival Vito Rizzo «Nello stile di “Chiesa in uscita” tanto caro a Papa Francesco si tratta di portare nelle piazze, perché è lì che si svolge il Festival, una proposta alternativa che sappia anche mostrare come la teologia non vada relegata alle parrocchie o alle aule accademiche ma sia un esercizio che coinvolge ciascuna persona che si sente in ricerca».

Tra le iniziative collaterali al Festival che coinvolgono anche le Diocesi vicine si segnalano la Mostra “ScanDalì. L’Angelus di Millet tra ispirazione e ossessione” sarà aperta fino al 31 agosto a Caggiano (Arcidiocesi di Salerno), mentre il 20 settembre a Sant’Arsenio (Diocesi di Teggiano-Policastro) ci sarà il conferimento del Premio Incontri 2024 a padre Maurizio Patriciello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home