Attualità

Tutto pronto per la ciclopedalata dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Capaccio-Paestum

Si svolgerà sabato 25 maggio a partire dalle ore 10, la ciclopedalata DISCESA LENTA che vedrà sportivi e non, salire in sella alle bici ed effettuare il percorso che dalle Grotte di Pertosa-Auletta arriverà al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum

Comunicato Stampa

18 Maggio 2024

Bicicletta

Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10, la suggestiva ciclopedalata “Discesa Lenta” prenderà il via dalle Grotte di Pertosa-Auletta, attraversando alcuni dei paesaggi più incantevoli della Campania. Questo evento, che si estenderà per 58 chilometri fino al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum, promette di unire sportivi e appassionati in un viaggio all’insegna della salute, dello sport e della sostenibilità ambientale.

Un percorso tra natura e storia

La ciclopedalata attraverserà l’oasi naturale del WWF e la storica Casina di caccia Borbonica di Serre, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra le bellezze naturali e storiche del territorio degli Alburni. Il percorso terminerà nella città dei Templi di Paestum intorno alle ore 16, dove i ciclisti saranno accolti e premiati dalle autorità locali.

Un evento sostenibile

L’evento, aperto a tutti gli appassionati di bicicletta, è stato organizzato dall’associazione no-profit Stilla Ets in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Con il patrocinio di importanti enti tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Pertosa e il Comune di Capaccio Paestum, l’iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell’Agenda 2030 per la sostenibilità ambientale.

Promozione della Cultura e della Scienza

In concomitanza con l’arrivo della ciclopedalata, verrà presentato al pubblico il progetto Stillafest, il primo Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua, che si terrà presso le Grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio. Questo evento mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della tutela dell’ambiente e sull’uso sostenibile delle risorse idriche.

Le dichiarazioni

“L’evento spiega Giandomenico Maria Scelzo, presidente dell’associazione Stilla promuove i valori dello sport e del benessere, sensibilizzando le comunità locali sulla tutela dell’ambiente e sull’uso della preziosissima risorsa idrica. Attraverso la pedalata di 58 km, facciamo conoscere le antiche vie dell’acqua, attivando processi partecipativi delle comunità nella realizzazione di attività finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente.”

Verso Stillafest 2024

La ciclopedalata Discesa Lenta rappresenta un’opportunità unica per esplorare il territorio salernitano, attraversando i luoghi simbolo della storia della Magna Grecia e le bellezze paesaggistiche del Parco Nazionale del Cilento. Questo evento segna l’inizio di Stillafest, un festival che avrà come tema centrale l’acqua, con una varietà di convegni, laboratori didattici, performance musicali e visite guidate. Partecipanti e visitatori avranno l’opportunità di incontrare esperti, studiosi e artisti di fama internazionale, tutti riuniti per celebrare l’importanza dell’acqua e della sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home