Attualità

Campania: continua il reclutamento di OSS per il soddisfacimento dei fabbisogni delle aziende sanitarie

Comunicato Stampa

13 Maggio 2024

Della Porta

Il Presidente Vincenzo De Luca, mantenendo gli impegni assunti ha dato mandato alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Servizio Sanitario Regionale a continuare il reclutamento degli Operatori Socio Sanitari (OSS), centralizzando il sistema di assunzioni attraverso l’utilizzo delle graduatorie vigenti e ponendo fine definitivamente a un sistema procedurale spesso farraginoso e poco trasparente.

Le dichiarazioni di Alfonso Della Porta

A dichiaralo è il Segretario Provinciale della CISL FP di Salerno Alfonso Della Porta. Il Presidente ha preso coscienza che la carenza del fabbisogno di personale si risolve avendo una visione ampia della problematica e non parcellizzata e parziale poiché forte è la necessità di adeguare gli organici se si vuole concretamente garantire il diritto alla salute. A più riprese il nostro sindacato lo aveva invitato a prevedere concorsi unici regionali poiché le stesse persone partecipavano ad ogni manifestazione e pertanto erano sempre gli stessi con gravi ripercussioni sulla stabilità e tenuta occupazionale in ogni singola azienda. Spero – continua il Segretario della CISL FP di Salerno – che l’aver capito tale necessità, manifestata anche con il concorso unico regionale attivato per l’emergenza per i medici, abbia cementato la convinzione che tale prassi debba essere consolidata per tutti i profili e i ruoli del comparto e della dirigenza. Lo invitiamo a fare la stessa cosa per tutte le graduatorie e per tutti profili a partire da quelli degli infermieri che, al pari degli OSS, sono figure professionali fortemente carenti in tutte le strutture sanitarie pubbliche, con specifico riferimento a quelle situate in aree disagiate e periferiche. Va sottolineato che l’aver voluto fortemente la centralizzazione del reclutamento di OSS testimonia la convinzione che la qualità delle prestazioni è inclusiva dell’assistenza sociosanitaria e dell’accoglienza, comprendendo che solo attraverso un servizio di prossimità, di rete territoriale e di miglior gestione dei processi assistenziali nella rete ospedaliera si può sostenere il sistema sanitario regionale e locale e garantire i livelli essenziali e prestazionali.

Le graduatorie

Il 31 maggio si procederà ad utilizzare le graduatorie, nello specifico quella dell’ASL di Avellino e quella dell’Azienda Ospedaliera San Sebastiano di Caserta, ed il reclutamento avverrà per altre 7 aziende sanitarie regionali, incluse le due aziende salernitane, queste ultime carenti di operatori addetti alle attività socio-assistenziali. Riteniamo fondamentale questo approccio anche se sarebbe stato opportuno partire prima ma come è in uso dire “meglio tardi che mai”. Si spera che queste modalità operative possano diventare consuetudine praticata di tipo integrativo, coinvolgendo tutte le professioni sanitarie, inclusa l’area Tecnica, Riabilitativa e Preventiva. Per salvaguardare diritto alla salute e coesione sociale bisogna sviluppare ed esercitare nuovi modelli assistenziali perché ora più che mai bisogna rendere efficienti i servizi, sperimentando nuovi percorsi a partire dalle diverse e differenti intensità di cure e dalla complessità assistenziale. Rendere organiche le attività di gestione delle unità operative dei servizi delle professioni sanitarie e sociali, attraverso l’assunzione di responsabilità diretta del personale del comparto con dirigenti delle Professioni Sanitarie, incrementare la dipartimentalizzazione delle attività ospedaliere e costruire delle reti distrettuali funzionali, queste a trazione infermieristica, per garantire percorsi di continuità assistenziale ed ottimizzazione dei protocolli di erogazione dei servizi.

Conclusioni

Ci rendiamo conto che non è mai semplice quando si parla di salute, di organizzazione di tutta la filiera sanitaria e delle attività di gestione del complesso sistema sanitario ma è pur vero che è fondamentale aprirsi a nuove frontiere con sperimentazioni e progettualità innovative per superare le criticità attuali. Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose – conclude Della Porta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home