Attualità

Sala Consilina, nuovo plesso scolastico a Trinità: al via la gara d’appalto

La scuola media di Trinità sarà abbattuta e ricostruita. Il Comune di Sala Consilina ha pubblicato il bando di gara per l'appalto dei lavori

Filippo Di Pasquale

1 Marzo 2024

Scuola Trinità

Il Comune di Sala Consilina ha pubblicato il bando di gara per l’appalto dei lavori di abbattimento e ricostruzione della scuola media di Trinità. L’intervento, che avrà un costo complessivo di circa 4,5 milioni di euro, dovrà essere ultimato entro 12 mesi.

Un iter lungo e complesso

L’Amministrazione Comunale – dichiara il sindaco Francesco Cavalloneha finalmente portato a termine una battaglia giudiziaria iniziata nel 2018, quando era stata revocata la concessione di un finanziamento di 3,2 milioni di euro per la riqualificazione della scuola. Il Comune ha impugnato il provvedimento di revoca davanti alla Giustizia Amministrativa, ottenendo ragione non solo sull’illegittimità della revoca, ma anche sull’adeguamento dei prezzi dovuto all’aumento degli stessi negli anni trascorsi, aggravato dall’emergenza Covid-19.”

Un nuovo edificio sicuro e moderno

Siamo soddisfatti di aver fatto valere le nostre ragioni – conclude il sindaco – perché finalmente la comunità di Trinità avrà un plesso scolastico sicuro e moderno. Con la ricostruzione della scuola di Trinità, quasi tutte le strutture scolastiche di Sala Consilina saranno adeguate alle normative vigenti. A breve, inoltre, saranno completati i lavori di costruzione del refettorio scolastico di Viscigliete.

Un investimento per il futuro

L’abbattimento e la ricostruzione della scuola media di Trinità rappresenta un investimento importante per il futuro della comunità.

Il nuovo edificio sarà realizzato secondo i più elevati standard di sicurezza e di efficienza energetica, e sarà dotato di spazi didattici innovativi e funzionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home