Cilento

Agropoli: chiusa indagine sulla presunta truffa dei corsi di formazione

268 indagati e 200 aziende coinvolte nell'indagine su false attestazioni di formazione portata avanti dalla Guardia di Finanza di Agropoli

Ernesto Rocco

10 Febbraio 2024

La Procura di Vallo della Lucania ha concluso l’indagine riguardante una presunta truffa legata a corsi di formazione falsi. 268 le persone finite al centro dell’inchiesta della Guardia di Finanza di Agropoli portata avanti tra 2020 e 2021.

Le accuse della Procura

Le accuse variano a seconda dei ruoli dei coinvolti e includono associazione a delinquere, indebita compensazione di crediti d’imposta, falso e auto riciclaggio. Il Pm sostiene che il meccanismo si basasse su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione per il personale dipendente.

Tra i 268 indagati, 20 rispondono di associazione a delinquere. Una rete di procacciatori avrebbe individuato le imprese alle quali proporre di beneficiare del credito d’imposta legato alla formazione del personale. Una società con sede a Cicerale, nel Cilento, avrebbe fornito alle imprese documentazione falsa riguardante le ore di formazione, che i dipendenti dichiararono di aver effettuato ma che in realtà non avvennero mai.

Utilizzando la stessa documentazione, sarebbero stati creati falsi contratti collettivi aziendali per attestare i costi sostenuti dalle imprese, retrodatando le stipule degli accordi con la complicità di altri professionisti. Questi avrebbero poi rilasciato alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che sarebbe stato restituito loro come provvigione. Si stima che i guadagni complessivi siano stati di circa 57 milioni di euro.

Alcune delle imprese coinvolte sono finite nel mirino per presunto auto riciclaggio. I soldi che attestavano formalmente il pagamento delle fatture legate ad operazioni inesistenti sarebbero stati trasferiti per ostacolarne l’individuazione, in quanto considerati di provenienza illecita.

Duecento aziende coinvolte

Le indagini hanno coinvolto oltre 200 aziende in tutta Italia. I corsi proposti riguardavano le tecnologie innovative e la digitalizzazione previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

47enne trovato morto nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home