Cilento

Cilento, presunta truffa della formazione: restituiti 600mila euro

Nella presunta truffa coinvolte più di 274 imprese e 279 persone iscritte tra gli indagati. Le indagini affidate alla Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

20 Novembre 2023

Guardia di Finanza Agropoli

La Cassazione ha annullato quattro ordinanze del Tribunale del riesame di Salerno. Questa decisione è parte di un quadro più ampio relativo a una presunta truffa legata ai corsi di formazione, una vicenda che coinvolge due imprenditori, le rispettive aziende e imprese.

L’indagine

Lo scenario giuridico si inscrive nell’ampia indagine condotta dalla procura di Vallo della Lucania sulla formazione del personale, un’inchiesta che ha avuto un impatto su tutto il territorio nazionale. I dati parlano chiaro: più di 274 imprese coinvolte e 279 persone iscritte tra gli indagati.

Le accuse spaziano dall’associazione a delinquere all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, dall’indebita compensazione di crediti d’imposta all’autoriciclaggio. Le indagini si collocano temporalmente tra il 2020 e il 2021.

Il meccanismo della presunta truffa

La presunta truffa si basava su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione del personale dipendente. Una rete di procacciatori individuava imprese a cui proporre crediti d’imposta per la formazione del personale.

Un’azienda con sede a Cicerale raccoglieva documentazione relativa a ore di formazione che ritengono mai effettuate, creando falsi contratti collettivi aziendali retrodatati.

Questi documenti attestavano costi sostenuti dalle imprese, con l’ultima firma apposta da professionisti compiacenti. Questi ultimi rilasciavano alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che veniva restituito in percentuale come provvigione.

Le misure

Gli imprenditori beneficiari dell’annullamento della Cassazione avevano puntato su tre motivi, due di natura procedurale e uno di merito, che hanno portato all’annullamento senza rinvio. Tuttavia, altri ricorsi non hanno superato l’esame della Cassazione.

Gli imprenditori hanno contestato la procedura e la motivazione del sequestro, giudicata “illogica”, oltre a presentare argomenti di merito basati sulla documentazione depositata, dimostrando la regolarità dei corsi.

L’impianto accusatorio della procura di Vallo della Lucania, almeno per quattro posizioni, è risultato non sostenibile, ma le motivazioni del verdetto sono ancora in attesa di essere divulgate.

Il lavoro d’indagine, durato mesi, è stato condotto dai finanzieri di Agropoli, rivelando un sodalizio criminale guidato da un imprenditore cilentano. Quest’ultimo, con società sia italiana che straniera formalmente operanti nel settore della consulenza e formazione, avrebbe agevolato altre imprese nell’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home