Cilento

Cilento, presunta truffa della formazione: restituiti 600mila euro

Nella presunta truffa coinvolte più di 274 imprese e 279 persone iscritte tra gli indagati. Le indagini affidate alla Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

20 Novembre 2023

Guardia di Finanza Agropoli

La Cassazione ha annullato quattro ordinanze del Tribunale del riesame di Salerno. Questa decisione è parte di un quadro più ampio relativo a una presunta truffa legata ai corsi di formazione, una vicenda che coinvolge due imprenditori, le rispettive aziende e imprese.

L’indagine

Lo scenario giuridico si inscrive nell’ampia indagine condotta dalla procura di Vallo della Lucania sulla formazione del personale, un’inchiesta che ha avuto un impatto su tutto il territorio nazionale. I dati parlano chiaro: più di 274 imprese coinvolte e 279 persone iscritte tra gli indagati.

Le accuse spaziano dall’associazione a delinquere all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, dall’indebita compensazione di crediti d’imposta all’autoriciclaggio. Le indagini si collocano temporalmente tra il 2020 e il 2021.

Il meccanismo della presunta truffa

La presunta truffa si basava su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione del personale dipendente. Una rete di procacciatori individuava imprese a cui proporre crediti d’imposta per la formazione del personale.

Un’azienda con sede a Cicerale raccoglieva documentazione relativa a ore di formazione che ritengono mai effettuate, creando falsi contratti collettivi aziendali retrodatati.

Questi documenti attestavano costi sostenuti dalle imprese, con l’ultima firma apposta da professionisti compiacenti. Questi ultimi rilasciavano alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che veniva restituito in percentuale come provvigione.

Le misure

Gli imprenditori beneficiari dell’annullamento della Cassazione avevano puntato su tre motivi, due di natura procedurale e uno di merito, che hanno portato all’annullamento senza rinvio. Tuttavia, altri ricorsi non hanno superato l’esame della Cassazione.

Gli imprenditori hanno contestato la procedura e la motivazione del sequestro, giudicata “illogica”, oltre a presentare argomenti di merito basati sulla documentazione depositata, dimostrando la regolarità dei corsi.

L’impianto accusatorio della procura di Vallo della Lucania, almeno per quattro posizioni, è risultato non sostenibile, ma le motivazioni del verdetto sono ancora in attesa di essere divulgate.

Il lavoro d’indagine, durato mesi, è stato condotto dai finanzieri di Agropoli, rivelando un sodalizio criminale guidato da un imprenditore cilentano. Quest’ultimo, con società sia italiana che straniera formalmente operanti nel settore della consulenza e formazione, avrebbe agevolato altre imprese nell’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Torna alla home