Cilento

Cilento, presunta truffa della formazione: restituiti 600mila euro

Nella presunta truffa coinvolte più di 274 imprese e 279 persone iscritte tra gli indagati. Le indagini affidate alla Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

20 Novembre 2023

Guardia di Finanza Agropoli

La Cassazione ha annullato quattro ordinanze del Tribunale del riesame di Salerno. Questa decisione è parte di un quadro più ampio relativo a una presunta truffa legata ai corsi di formazione, una vicenda che coinvolge due imprenditori, le rispettive aziende e imprese.

L’indagine

Lo scenario giuridico si inscrive nell’ampia indagine condotta dalla procura di Vallo della Lucania sulla formazione del personale, un’inchiesta che ha avuto un impatto su tutto il territorio nazionale. I dati parlano chiaro: più di 274 imprese coinvolte e 279 persone iscritte tra gli indagati.

Le accuse spaziano dall’associazione a delinquere all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, dall’indebita compensazione di crediti d’imposta all’autoriciclaggio. Le indagini si collocano temporalmente tra il 2020 e il 2021.

Il meccanismo della presunta truffa

La presunta truffa si basava su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione del personale dipendente. Una rete di procacciatori individuava imprese a cui proporre crediti d’imposta per la formazione del personale.

Un’azienda con sede a Cicerale raccoglieva documentazione relativa a ore di formazione che ritengono mai effettuate, creando falsi contratti collettivi aziendali retrodatati.

Questi documenti attestavano costi sostenuti dalle imprese, con l’ultima firma apposta da professionisti compiacenti. Questi ultimi rilasciavano alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che veniva restituito in percentuale come provvigione.

Le misure

Gli imprenditori beneficiari dell’annullamento della Cassazione avevano puntato su tre motivi, due di natura procedurale e uno di merito, che hanno portato all’annullamento senza rinvio. Tuttavia, altri ricorsi non hanno superato l’esame della Cassazione.

Gli imprenditori hanno contestato la procedura e la motivazione del sequestro, giudicata “illogica”, oltre a presentare argomenti di merito basati sulla documentazione depositata, dimostrando la regolarità dei corsi.

L’impianto accusatorio della procura di Vallo della Lucania, almeno per quattro posizioni, è risultato non sostenibile, ma le motivazioni del verdetto sono ancora in attesa di essere divulgate.

Il lavoro d’indagine, durato mesi, è stato condotto dai finanzieri di Agropoli, rivelando un sodalizio criminale guidato da un imprenditore cilentano. Quest’ultimo, con società sia italiana che straniera formalmente operanti nel settore della consulenza e formazione, avrebbe agevolato altre imprese nell’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Torna alla home