Attualità

I “marunnari del Cervato” tar i protagonisti della Rassegna del Patrimonio Immateriale regionale della Campania al NEXT di Capaccio Paestum

Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

30 Novembre 2023

Marunnari

Da domani primo dicembre e fino domenica tre, la tradizione millenaria dei “marunnari di cervato” sarà protagonista assoluta della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale regionale della Campania al NEXT di Capaccio Paestum. L’amministrazione comunale di Sanza, con il delegato al turismo Angelo Marotta, unitamente all’antica Arciconfraternita della Madonna della Neve, il suo Priore Demetrio Laveglia ed i confratelli, racconteranno, nello stand messo a diposizione dalla Regione Campania, il fascino di una tradizione millenaria con l’ascesa alla vetta del Cervati della Madonna della Neve.

Il lavoro dell’amministrazione comunale di Sanza

Un lavoro di squadra e di grande impegno portato avanti dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, per ottenere il riconoscimento dell’Iscrizione nel Registro IPIC per la tradizione della Madonna della Neve e dei suoi “Marunnari”.

La Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale regionale, tra produzioni artistiche e artigianali, riti e feste, musiche, mezzi espressivi, performance artistiche e pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche, si snoderà in oltre 70 stand espositivi per conoscere le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare iscritte all’IPIC, l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano.

L’evento

L’evento è organizzato in collaborazione con la Scabec in partnership con il Comune di Capaccio Paestum e il progetto Canta, suona e cammina e campania>artecard. In tale occasione sarà presentato anche il Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania (272 pagine), per conoscere le circa 100 pratiche tradizionali iscritte all’IPIC. La Rassegna si aprirà domani venerdì 1° dicembre, alle ore 10.30, con i saluti del sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, del presidente ANCI regionale Carlo Marino, del presidente UNPLI nazionale Nino Laspina, del presidente Commissione Bilancio Regione Campania Franco Picarone. La prima giornata si concluderà con il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare. In calendario incontri sulle buone pratiche di salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, sulle nuove candidature UNESCO e sugli elementi del Patrimonio Immateriale della Campania, con tavole rotonde dedicate alle tradizioni popolari della Campania. Nella giornata conclusiva spazio ai beni immateriali già riconosciuti, al fine di confrontarsi sulle pratiche comunitarie e sul sistema di salvaguardia a 20 anni dalla convenzione UNESCO.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home