Alburni

Aquara: ok la pulizia dell’alveo del fiume Calore per evitare fenomeni calamitosi

Disposti interventi di rimozione di materiali litoidi che hanno provocato il restringimento dell'alveo del fiume Calore

Alessandra Pazzanese

27 Ottobre 2023

Fiume Calore

Alla luce dei fenomeni calamitosi degli ultimi tempi, l’amministrazione comunale di Aquara, guidata dal sindaco Antonio Marino, ha dato mandato al responsabile del Settore Tecnico del Comune, l’ingegnere Vito Brenca, di eseguire dei sopralluoghi presso le aree adiacenti al Fiume Calore che attraversano il territorio comunale.

La necessità di interventi

Dai sopralluoghi è emerso che grosse quantità di materiali litoidi hanno determinato un restringimento della sezione dell’alveo del fiume Calore e che sulle aree adiacenti si sono accumulati diversi detriti.

Al fine di eliminare i rischi connessi alla presenza di tale materiale, di rimuovere gli arbusti che ostacolano il normale deflusso delle acque e di ripulire l’alveo del fiume, ma anche i terreni adiacenti alle sponde del Calore proprio dai detriti accumulati, sarà redatto un progetto ad hoc dal tecnico comunale.

Il progetto

Il progetto consentirà a chi eseguirà i lavori di eseguire in maniera ottimale gli interventi di manutenzione dell’alveo del fiume.

L’amministrazione comunale ha già preso atto delle risultanze del sopralluogo e si sta attivando per procedere con i dovuti interventi mirati anche a limitare gli straripamenti che, puntualmente, durante i periodi di piena che si verificano di anno in anno, creano non pochi disagi alla popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home