Cilento

Cilento: corteggiamento, credenze popolari e “fatture”, ecco com’era visto l’amore nel passato

Cilento, corteggiamento, credenze popolari e "fatture", ecco com'era visto l'amore nel passato

Luisa Monaco

1 Ottobre 2023

Nel passato, l’amore e il corteggiamento erano intrinsecamente legati a tradizioni e credenze radicate nella cultura italiana, in particolare tra le comunità contadine del Cilento. I genitori esercitavano un controllo assoluto sulla vita dei figli, specialmente delle figlie, influenzando le loro scelte e ostacolando ogni iniziativa amorosa. La madre aveva il compito di impartire un’educazione impeccabile ai figli e di garantire la condotta seria delle figlie.

InfoCilento - Canale 79

La fase del corteggiamento

Il corteggiamento era considerato un tabù, e gli innamorati erano costretti a ricorrere a sotterfugi per vedersi. Un momento cruciale per gli incontri amorosi era rappresentato dai pellegrinaggi, come quello alla Madonna di Novi Velia sul Gelbison, dove si faceva vita comunitaria e avvenivano molte delle prime fasi degli innamoramenti.

Tuttavia, la differenza sociale e la posizione geografica potevano rappresentare ostacoli insormontabili all’amore. Le scelte dei partner dovevano essere oculate, e la dote era di grande importanza per le ragazze.

Gli incontri tra fidanzati

Gli incontri tra innamorati avvenivano spesso alla fontana del paese, dove le ragazze speravano di organizzare incontri segreti. La chiesa durante le funzioni religiose era un altro luogo di incontro, dove gli sguardi tra ragazzi e ragazze potevano scambiarsi furtivamente.

Il corteggiamento richiedeva un grande sforzo, poiché le occasioni d’incontro erano rare. La madre doveva essere informata del fidanzamento e dare il suo consenso, poiché si desiderava che la futura nuora fosse una donna onesta e di buona famiglia.

Il matrimonio era il culmine della vita di una donna, ma poteva capitare che una ragazza rifiutasse un pretendente, causando il risentimento dell’amante respinto.

Le fatture d’amore

Le tradizioni comprendevano anche incantesimi d’amore, come la “fattura della mela” o della bevanda, utilizzate per conquistare il cuore di qualcuno o per far innamorare.

La riappacificazione

Un momento speciale, in cui gli innamorati si scambiavano un rametto d’ulivo come segno di pace. Era l’unico momento in cui la ragazza faceva la prima mossa, donando il rametto al giovane che le piaceva. Dopo questo gesto, venivano inviate dichiarazioni d’amore tramite terzi per organizzare il matrimonio.

Riti e tradizioni antiche

Queste tradizioni e credenze facevano parte integrante della vita contadina nel passato, influenzando profondamente il modo in cui l’amore si sviluppava e si esprimeva in quei tempi. Oggi, queste usanze possono sembrare sorprendenti, ma rappresentano un pezzo prezioso della storia e della cultura italiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home