Cilento

Cilento: corteggiamento, credenze popolari e “fatture”, ecco com’era visto l’amore nel passato

Cilento, corteggiamento, credenze popolari e "fatture", ecco com'era visto l'amore nel passato

Luisa Monaco

1 Ottobre 2023

Nel passato, l’amore e il corteggiamento erano intrinsecamente legati a tradizioni e credenze radicate nella cultura italiana, in particolare tra le comunità contadine del Cilento. I genitori esercitavano un controllo assoluto sulla vita dei figli, specialmente delle figlie, influenzando le loro scelte e ostacolando ogni iniziativa amorosa. La madre aveva il compito di impartire un’educazione impeccabile ai figli e di garantire la condotta seria delle figlie.

La fase del corteggiamento

Il corteggiamento era considerato un tabù, e gli innamorati erano costretti a ricorrere a sotterfugi per vedersi. Un momento cruciale per gli incontri amorosi era rappresentato dai pellegrinaggi, come quello alla Madonna di Novi Velia sul Gelbison, dove si faceva vita comunitaria e avvenivano molte delle prime fasi degli innamoramenti.

Tuttavia, la differenza sociale e la posizione geografica potevano rappresentare ostacoli insormontabili all’amore. Le scelte dei partner dovevano essere oculate, e la dote era di grande importanza per le ragazze.

Gli incontri tra fidanzati

Gli incontri tra innamorati avvenivano spesso alla fontana del paese, dove le ragazze speravano di organizzare incontri segreti. La chiesa durante le funzioni religiose era un altro luogo di incontro, dove gli sguardi tra ragazzi e ragazze potevano scambiarsi furtivamente.

Il corteggiamento richiedeva un grande sforzo, poiché le occasioni d’incontro erano rare. La madre doveva essere informata del fidanzamento e dare il suo consenso, poiché si desiderava che la futura nuora fosse una donna onesta e di buona famiglia.

Il matrimonio era il culmine della vita di una donna, ma poteva capitare che una ragazza rifiutasse un pretendente, causando il risentimento dell’amante respinto.

Le fatture d’amore

Le tradizioni comprendevano anche incantesimi d’amore, come la “fattura della mela” o della bevanda, utilizzate per conquistare il cuore di qualcuno o per far innamorare.

La riappacificazione

Un momento speciale, in cui gli innamorati si scambiavano un rametto d’ulivo come segno di pace. Era l’unico momento in cui la ragazza faceva la prima mossa, donando il rametto al giovane che le piaceva. Dopo questo gesto, venivano inviate dichiarazioni d’amore tramite terzi per organizzare il matrimonio.

Riti e tradizioni antiche

Queste tradizioni e credenze facevano parte integrante della vita contadina nel passato, influenzando profondamente il modo in cui l’amore si sviluppava e si esprimeva in quei tempi. Oggi, queste usanze possono sembrare sorprendenti, ma rappresentano un pezzo prezioso della storia e della cultura italiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home