Attualità

Ordigno bellico a Battipaglia: iniziate questa mattina le operazioni di bonifica, ecco tutto quello che c’è da sapere

Hanno avuto inizio stamane alle ore 9:02, le operazioni di bonifica per il disinnesco dell'ordigno bellico a Battipaglia

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2023

Ordigno bellico Battipaglia

Hanno avuto inizio stamane alle ore 9:02, dopo lo start della Prefettura di Salerno presso cui si è riunito il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) le operazioni di bonifica a cura dell’Esercito Italiano 21° Reggimento Genio Guastatori dell’ordigno bellico, tipologia bomba d’aereo di nazionalità inglese di 500 libbre, rinvenuto il 10 agosto scorso nel comune di Battipaglia.

Il piano evacuazione

Dopo le operazioni di evacuazione della popolazione residente nel centro abitato del predetto comune che ricade nel raggio di azione di 352 metri dal luogo del ritrovamento dell’ordigno (c.d. zona rossa) iniziate alle ore 5,00 del mattino i gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche hanno disposto l’interdizione e la disattivazione di ogni servizio.

Stop alla circolazione dei treni

La circolazione della linea ferroviaria tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano è stata sospesa dalle ore 8:15 circa orario di passaggio dell’ultimo treno fino al completamento delle operazioni, tenuto conto che il sito in cui è stato rinvenuto l’ordigno bellico è ubicato nel centro urbano e in prossimità della linea ferroviaria, ed è stato predisposto nella tratta dalla RFI un servizio sostitutivo di autobus per l’intera giornata.

Gli artificieri dell’Esercito Italiano 21° Reggimento Genio Guastatori Caserta eseguiranno le operazioni tecniche di foratura e “lisciviatura” della bomba in loco, tenuto conto che si tratta di un ordigno a scoppio ritardato e per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile.

Operazioni coordinate dalla Prefettura

La macchina organizzativa messa in moto sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno ha visto, sin dalle fasi preparatorie portate avanti nelle scorse settimane, la massima collaborazione di tutte le componenti istituzionali in campo, a partire dal comune di Battipaglia, che in qualità di autorità comunale di protezione civile, ha predisposto il piano operativo di evacuazione, l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) e l’informazione preventiva alla popolazione.

Le info utili per persone che necessitano di assistenza

È stata, inoltre, individuata dal comune la struttura deputata all’accoglienza di chi avrà necessità di un ricovero presso un istituto scolastico ed è stata assicurata particolare attenzione alle persone fragili, disabili e bisognose di assistenza esterna di tipo sanitario. Importante contributo per la buona riuscita delle operazioni di evacuazione della cittadinanza è stato dato anche dai volontari di protezione civile comunale e regionale.

Squadre a lavoro

Ampia partecipazione e sinergia da parte dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Genio Civile della Regione Campania, dell’Anas, dell’ASL Salerno, della RFI, della Croce Rossa Italiana.

Gli aggiornamenti sulle predette operazioni di bonifica del residuato bellico che potranno durare fino a 12 ore saranno forniti nel corso della giornata odierna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home