Attualità

A Sala Consilina la volpe amica dei piccoli. Un video la immortala mentre si lascia imboccare da una bimba

Il video di qualche giorno fa immortala una bambina intenta ad imboccare una volpe estremamente docile entrata nel cortile di casa

Ernesto Rocco

12 Settembre 2023

Volpe Sala Consilina

ll rapporto fra uomo e selvatici è vecchio di millenni ed è più facile da coltivare nelle aree meno antropizzate. Nel territorio del Parco, ad esempio, specialmente di notte, non è raro imbattersi nelle volpi. E sempre di più questi animali si avvicinano all’uomo. Sono tanti i racconti di volpi che, al calare del sole, scendono dai boschi e raggiungono i paesi alla ricerca di cibo. Capita così che con il trascorrere del tempo le volpi diventino sempre più socevoli e meno diffidendi verso l’essere umano.
Tanti i racconti di umani che ricevono quasi sempre alla stessa ora la visita di volpi a cui lanciano qualche pezzo di cibo.

Il rapporto tra le volpi e l’uomo

Protagonista da sempre delle fiabe, è etichettata come scaltra e intelligente. Non è aggressiva, salvo casi eccezionali. E la sua istintiva furbizia la porta normalmente a evitare il contatto con l’essere umano. Quel che da un po’ di tempo accade nel parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sta tuttavia offuscando questa immagine da cliché.

Avvicinarsi a una volpe e darle del cibo sta diventando un’esperienza che, con un po’ di fortuna e pazienza, ognuno si può regalare.

L’episodio di Sala Consilina

Com’è capitato pochi giorni fa ad una bambina che ha visto apparire nel cortile della sua abitazione una volpe ed ha iniziato a imboccarla con estrema naturalezza sotto lo sguardo dei genitori e di un gatto domestico, impassibile davanti a quella scena.

Finito il lauto pasto l’animale ha lasciato la zona ed è andata via. Quando accaduto dimostra che l’uomo fa sempre meno paura a questi animali selvatici.

I pericoli

Questi comportamenti che sembrano innocui, anzi affettuosi. Ma che rischiano di avere un impatto sull’ecosistema.

Il fenomeno della “volpe confidente“ – così viene definito, e che si verifica in parchi e riserve di contesti fortemente antropizzati può avere delle conseguenze sugli equilibri dell’habitat in cui è inserita: “La volpe, che è onnivora e si nutre sia di carne, piccoli roditori come per esempio i topi, sia di alimenti vegetali come le bacche, può perdere il suo naturale istinto alla predazione”, avvertono gli esperi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home