Attualità

Felitto, grande partecipazione per la presentazione del libro del Prof. Carmine Pinto

Un'aula consiliare gremita quella di Felitto per la presentazione del libro del Prof. Carmine Pinto

Alessandra Pazzanese

9 Settembre 2023

Aula consiliare gremita, giovedì sera a Felitto, per la presentazione del libro scritto dal professore Carmine Pinto e intitolato “Il brigante e il generale – La Guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”, edito da Laterza. L’incontro, svoltosi alla presenza dell’autore, ha suscitato notevole interesse tra i cittadini. A moderare il dibattito, promosso dal Comune di Felitto, guidato dal sindaco Carmine Casella e dal Forum dei Giovani, è stata la professoressa Giuseppina Di Stasi. Carmine Pinto, professore ordinario presso l’Università degli di Salerno, ha illustrato al pubblico i punti salienti dell’opera storica che racconta del periodo immediatamente successivo all’Unità d’Italia quando, la nazione, si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, ossia Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola.

I protagonisti

Carmine Crocco. Pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filoborbonico, sperimentò forme di guerriglia che ebbero fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio, parte dell’antica aristocrazia di spada, interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra.

Uno stimolante dibattito con il Prof. Pinto

Nel primo decennio dell’Italia unita furono questi due uomini, dunque, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Una storia e due influenti personalità ricostruite e spiegate magistralmente nell’opera di Pinto che, in occasione della presentazione del volume tenutasi a Felitto, ha risposto alle curiosità dei tanti lettori intervenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home