• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sondaggio: femminicidio, cosa sta facendo il Governo?

Cosa ne pensano i nostri utenti in merito?

A cura di Chiara Esposito Pubblicato il 4 Giugno 2023
Condividi
Violenza sulle donne

Giulia Tramontano aveva 29 anni, un figlio in grembo e tanta voglia di vivere.
Si è fidata della persona sbagliata, dell’uomo che diceva di amarla, del padre del suo bambino.

InfoCilento - Canale 79

I dati riportati dal Ministero dell’Interno

Dal 1 gennaio al 28 maggio del 2023, in Italia sono stati registrati complessivamente 129 omicidi. Le vittime donne sono 45: 37 sono state uccise in ambito familiare o affettivo, Giulia è la ventitreesima donna ammazzata per mano del partner.

Abbiamo spesso sentito dire che bisogna affidarsi alla giustizia, che denunciare subito è la prima ancora di salvezza, ma è realmente così?
Non c’è molto da dire o da spiegare, il fatto che i casi di femminicidio siano in continuo aumento lascia intendere che qui, in Italia, la repressione di questo tipo di reati non è molto efficace.

Il risultati del sondaggio della settimana

Ebbene, con il nostro sondaggio abbiamo chiesto a voi utenti, quale fosse la vostra opinione sull’operato del governo in merito.
Per il 77%, nulla si è fatto e c’è chi con voce velata ha aggiunto: “Una mia amica qualche giorno fa si è recata in caserma per denunciare violenze e minacce a carico del suo ex. I carabinieri le hanno detto che la denuncia non è la via giusta perché potrebbe scatenare ancora di più la sua ira…”.
E poi un’altra lettrice: “Perché sia condannato l’uomo c’è bisogno di prove, e io cosa dovrei fare? Farmi un video mentre mi picchia?”.

La situazione in Italia

Nel 70% delle sentenze sulle cause di femminicidio vengono concesse le attenuanti ai colpevoli, ciò comporta pene più brevi, a volte nemmeno scontate per intero, e zero prevenzione.
Nulla di nuovo, ma fa riflettere che pochi giorni prima del FEMMINICIDIO di Giulia, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia si sono astenuti al voto per la ratifica della Convenzione di Istanbul, ossia del primo strumento internazionale, giuridicamente vincolante, che ha come scopo quello di creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza. Due poi i voti contrari, quello di due donne, Alessandra Basso e Susanna Ceccardi (Lega). Le motivazioni? L’ideologia gender.

Questo e molto di più nell’appuntamento di domani con il podcast “Pillole Social”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.