Eventi

Eboli, Maggio dei Libri: Nunziatina Vignes, donna di memoria

La presentazione è fissata per venerdì 12 maggio, ore 18.30. Si ripercorre una vita straordinaria che «deve essere celebrata»

Silvana Scocozza

10 Maggio 2023

Complesso Monumentale San Lorenzo Eboli

L’associazione di promozione sociale Dunyaa, in partnership con l’Associazione Noi amici dell’hospice e l’ospedale di Eboli, aderisce al Maggio dei libri promosso dal comune di Eboli organizzato dalla consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito con un evento sui generis.
Al centro dell’incontro, infatti, non vi è un libro, ma la memoria storica della città di Eboli che, attraverso i racconti di Nunziatina Vignes, usciranno dallo scrigno dei ricordi per essere tramandati alle nuove generazioni.

La figura Nunziatina Vignes

Nunziatina ha vissuto due vite. Nella prima era, la ‘bimba tabacchina’ come tante della Piana del Sele, descritta in “Vignessella, ‘A figliola ‘e Portaruana” della giornalista Laura Naimoli, in un racconto, che è stato anche teatralizzato, per piccoli lettori e non solo.

Poi l’incontro con il suo amato Giovanni, lattaio di professione, le permise di cambiare vita e, nel 1954, di aprire una latteria a Porta Dogana nel cuore del centro antico di Eboli, dove era nata e cresciuta.

Una vita a Porta Dogana, cuore del centro antico della città di Eboli, le ha consentito di diventare un punto di riferimento centrale per molte le molte generazioni che si sono avvicendate dalla seconda guerra mondiale, che ha vissuto fanciulla, ad oggi.

Il racconto

«Quella di Nunziatina è una vita straordinaria che deve essere celebrata – spiega Carmen Autuori, giornalista enogastronomica che ha dedicato alla Ragazza di Porta Dogana un articolo sul blog diretto da Luciano Pignataro -. I suoi racconti meritano attenzione e cura: benché appartengano ad un tempo lontano non smettono di affascinare le nuove generazioni e dare nuove chiavi di lettura per il presente che stiamo vivendo e, soprattutto, per provare a leggere il futuro che si dovrà costruire».

Per questa ragione, la Autuori, membro del consiglio direttivo di entrambe le associazioni organizzatrici, ha deciso di consegnare una chiave a due giovani ebolitani che si stanno distinguendo per il loro lavoro di ricerca tra racconti e tradizioni culinarie.

La chiave è un simbolo importante: Anna Chiara Monaco e Andrea Della Rocca diventano testimoni, custodi e ambasciatori di una tradizione che deve continuare il suo percorso nel futuro.

Interverranno il sindaco della città di Eboli Mario Conte e la consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito. All’artista Angela Clemente è affidata la lettura di brani e l’intermezzo musicale. Sarà accompagnata dal maestro Vittorio Scarpa al pianoforte e si esibirà in un duetto con Benedetta Zinno.

Condurranno la serata (in programma il 12 maggio) le giornaliste Carmen Autuori e Laura Naimoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home