Attualità

Una “palestra di roccia” nel cuore del Cilento

La cava dismessa di Laurino servirà per le esercitazioni degli speleologi della Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano

Ernesto Rocco

25 Aprile 2023

Speleologi

La cava dismessa di Laurino si trasforma in una palestra di roccia per gli speleologi. Il Comune cilentano ha recentemente dato il via libera all’utilizzo della cava dismessa di Laurino da parte del Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, affiliato alla Società Speleologica Italiana. Ciò permetterà agli appassionati di speleologia di utilizzare l’area e in particolare le sue pareti verticali per effettuare esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda.

Un’opportunità per formare il personale dell’associazione e ammirare le attività

Questa iniziativa rappresenta un’occasione per formare il personale dell’associazione e per ammirare da vicino le attività degli speleologi, dal momento che il Gruppo Speleologico effettua la propria attività attraverso ricerche, esplorazioni, rilievi, accatastamenti di cavità sia naturali che artificiali.

Inoltre, organizza stage, corsi e promuove eventi al fine di allargare la conoscenza del patrimonio speleologico anche al di fuori del mondo speleologico, per la diffusione del progresso e la sicurezza nella pratica speleologica.

L’utilizzo della cava di Laurino per esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda

La cava dismessa di Laurino sarà utilizzata in particolare per effettuare esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda. Questo tipo di attività richiede pareti verticali, come quelle presenti nella cava, per simulare le situazioni che gli speleologi possono incontrare durante le loro esplorazioni.

Grazie alla disponibilità di questa area, gli appassionati di speleologia potranno acquisire le competenze necessarie per svolgere la loro attività in modo sicuro ed efficiente.

In conclusione, l’iniziativa del Comune cilentano di concedere l’utilizzo della cava dismessa di Laurino al Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano rappresenta una grande opportunità per gli appassionati di speleologia, che potranno beneficiare di un’area sicura e attrezzata per svolgere le loro attività. Allo stesso tempo, questa iniziativa contribuisce alla diffusione della cultura speleologica e alla promozione della sicurezza nella pratica di questa affascinante attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Protezione Civile, pioggia di fondi per i comuni salernitani

Da Salerno a Sapri, ecco tutti i comuni beneficiari dei finanziamenti per l'implementazione delle misure di sicurezza e prevenzione

Luisa Monaco

31/07/2025

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Castelnuovo Cilento, Codici: “Tari, aumentata, chiediamo trasparenza e rispetto delle regole ARERA”

Formalmente richiesta al Comune di Castelnuovo Cilento la documentazione contabile relativa al servizio rifiuti

Chiara Esposito

31/07/2025

Sessa Cilento: scontro sull’approvazione del bilancio 2024. La minoranza solleva dubbi sull’attendibilità del documento contabile. La maggioranza non risponde

L'amministrazione comunale con a capo Gerardo Botti, ha chiuso il bilancio 2024 con un disavanzo di circa 47.000 euro

Le caretta caretta scelgono la Campania e il Cilento: censiti 103 nidi in 16 località. La metà sulle spiagge cilentane

Il Cilento protagonista con 8 località, da Acciaroli a Montecorice, da Centola ad Ascea, da Castellabate a Capaccio per finire con Camerota e Casal Velino

Torna alla home