Attualità

Nuova Chiesa a Madonna del Carmine: dieci anni per chiudere vertenza con i proprietari del suolo

Terreni per la nuova chiesa a Madonna del Carmine. Si chiude una vertenza che durava da circa 10 anni. Comune sborserà 60mila euro

Carmela Di Marco

28 Gennaio 2023

Madonna del Carmine Agropoli

Ci sono voluti dieci anni per chiudere una vicenda complessa relativa alla proprietà di alcune aree del territorio di Agropoli e che ha coinvolto Comune, Parrocchia della Madonna del Carmine, Diocesi di Vallo della Lucania e privati. I fatti hanno avuto inizio nel 2013 e si sono conclusi soltanto poche settimane fa.

Chiesa Madonna del Carmine: la vicenda

Tutto ha avuto inizio nel periodo dell’amministrazione Alfieri. Tra il Comune di Agropoli, la Diocesi di Vallo della Lucania e la parrocchia Madonna del Carmine venne stipulato un accordo di permuta di suolo. Cio ha consentito all’Ente di realizzare il palazzetto per la danza sportiva, il “Pala Green”, ed il campetto per il calcio a 8 “Peppino Impastato”.

Al contempo la parrocchia Madonna del Carmine avrebbe ottenuto gli spazi per realizzare una nuova chiesa nella frazione agropolese. Il progetto preliminare relativo all’intervento venne deliberato dal Consiglio comunale nel 2011 a seguito della richiesta dell’ex vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Giuseppe Rocco Favale.

In quell’occasione il Consiglio dovette ad approvare anche una variante urbanistica, considerato che l’area in cui doveva essere effettuato l’intervento era a destinazione agricola. Inoltre si procedette a dichiarare l’opera di pubblico interesse.

La nuova Chiesa

La nuova chiesa della frazione Madonna del Carmine sarebbe dovuta sorgere a pochi passi dall’area dove oggi insiste il mercato settimanale del giovedì, in un terreno adiacente via Pertini. L’edificio sacro avrebbe ospitato anche un oratorio ed impianti sportivi.

La vertenza

Le operazioni hanno subìto vari rallentamenti perché i proprietari dei terreni fecero causa al Comune, chiedendo al Tribunale di rivedere l’indennità di esproprio. Per giungere ad una risoluzione della vicenda, quindi, è stato necessario arrivare a pochi mesi fa quando gli eredi del proprietario dei terreni hanno espresso al Comune di Agropoli la loro disponibilità a chiudere la controversia con il pagamento da parte dell’Ente di 60.649 euro, come disposto anche dalla Corte di Appello di Salerno.

Il commento

«L’accoglimento della proposta transattiva – fanno sapere da palazzo di città – non comporta sostanziale pregiudizio all’Amministrazione. Con essa si chiude un lungo e dispendioso contenzioso dagli esiti ancora incerti che impegnerebbe economicamente il Comune ed operativamente gli uffici comunali, nonché un protrarsi dei tempi di acquisizione delle aree oggetto di esproprio, che creerebbe un ulteriore danno alla Diocesi di Vallo della Lucania e alla Parrocchia della Madonna del Carmine».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home