Cilento

Agropoli: la leggenda della Madonna del Carmine

Perché la Chiesa della Madonna del Carmine sorge in quel luogo? C'è una leggenda che lo racconta

Vincenzo D'Andrea

16 Luglio 2021

Oggi 16 luglio, Agropoli celebra la festività della Madonna del Carmine. E’’ un momento di fede molto sentito che purtroppo a causa del covid non si vivrà con le manifestazioni di sempre.

Si hanno notizie del culto della Vergine del Carmine già dal 1600, ma è probabile che questa devozione risalga ancora indietro nei secoli precedenti. In quest’’epoca, infatti, secondo le cronache, la famiglia De Conciliis di Torchiara, venerava una statua della Madonna del Carmine, alla quale in suo onore aveva dedicato una cappella con altare presso la parrocchiale di San Salvatore.

Questa famiglia inoltre nella zona denominata “Dei Piani”, era proprietaria di vasti latifondi terrieri, quasi tutti interessati alla cultura di prodotti agricoli. Su dette proprietà vi era anche un lussuoso palazzo, presso il quale la nobile famiglia era dedita soggiornare spesso. Presso il giardino di questa villa colonica, intorno al 1700, si provvide a costruire una piccola cappella collocandovi all’’interno di una nicchia la statua della Vergine.

Qui, nei primi tempi, il sacerdote di famiglia celebrava le sacre funzioni in occasione dei giorni festivi. Pian piano anche i numerosi coloni che lavoravano nella campagne circostanti iniziarono a frequentare la cappella che per la sua esegua capienza divenne ben presto insufficiente per accogliere la sempre più numerosa affluenza dei fedeli. Con l’assenso dei baroni De Conciliis unitamente al parere favorevole delle autorità ecclesiastiche di Torchiara e di buona parte di fedeli, si decise pertanto di trasferire la statua della Madonna in un ambiente più grande, individuato però nella stessa Torchiara.

Questa decisione suscitò la viva protesta degli abitanti locali: difatti contro l’eventualità di trasferire la statua si schierarono le contrade di Vigna Grande, Cannetiello, Fuonti, Frascinelle, Case Bianche ed altre, che nonostante tutto però non riuscirono nel loro intento: intorno al 1833/34 infatti si intese di procedere al trasferimento alla volta di Torchiara.

La Madonna veniva accompagnata in processione nelle campagne. Con le lacrime agli occhi gli astanti salutavano la “Madonna Campagnola” che li lasciava, per trovare nuova dimora presso il piccolo centro dell’’entroterra cilentano. Ma un ’incredibile fenomeno si sarebbe verificato proprio nel punto in cui oggi sorge l’attuale chiesa: raccontano le cronache che i portatori intenti a sollevare la statua dopo una sosta non riuscirono più a smuoverla da quel punto, essendo diventata pesantissima anche per i più robusti.

In sintonia con la tradizione, che contempla che sia la divinità a scegliere il luogo della sua dimora e non l’’uomo, questo inspiegabile avvenimento fu interpretato quale eloquente volontà della Madonna di rimanere in terra di Agropoli.

Nel punto preciso dove accadde questo miracolo, fu edificata la chiesetta che, negli anni è stata interessata a vari restauri e lavori di ristrutturazione. Immensa è la devozione dei fedeli per la Madonna del Carmine, una Madre Celeste dispensatrice di grazie e di miracoli, protettrice delle messi e delle campagne che ogni anno, in occasione della sua festività non manca di richiamare ad Agropoli tantissimi devoti, che giungono ad Agropoli anche dall’’estero dove vivono e lavorano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Torna alla home